• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Lavoro, Inps: cassa integrazione se le temperature superano i 35 gradi
LOGISTICA

Lavoro, Inps: cassa integrazione se le temperature superano i 35 gradi

Guida alle condizioni di accesso all’integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione a causa dell’attuale ondata di calore estiva

Redazione T-I
25 Luglio 2023
  • copiato!

Con l’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale, si pongono l’attenzione sulle implicazioni per le attività lavorative e la possibilità di ricorrere al trattamento di integrazione salariale. Vediamo di seguito quali sono le indicazioni da seguire in questa situazione.

La soglia dei 35°C e la temperatura “percepita”: criteri per accedere al trattamento

In caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa delle temperature elevate, il datore di lavoro può invocare il trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo” se le temperature superano i 35°C. Tuttavia, è importante tenere presente che anche temperature inferiori a questa soglia possono consentire l’accesso al trattamento, considerando la temperatura “percepita”, influenzata dall’umidità, che può risultare più alta di quella reale.

Tipologia di lavorazione e condizioni operative: elementi chiave per l’integrazione salariale

La rilevanza della temperatura “percepita” rispetto a quella reale dipende non solo dal gradiente termico ma anche dalla tipologia di lavorazione e dalle condizioni in cui si svolge.

Attività svolte in luoghi non protetti dal sole o che implicano l’uso di materiali sensibili al calore possono giustificare il ricorso all’integrazione salariale anche con temperature inferiori ai 35 gradi.

Considerazione simile deve essere svolta anche con riferimento alle lavorazioni al chiuso, se non si beneficia di sistemi di ventilazione o raffreddamento per circostanze imprevedibili e non imputabili al datore di lavoro, nonché nell’ambito del lavoro svolto in agricoltura.

Sospensione delle attività per ragioni di sicurezza e accesso all’ammortizzatore sociale

Il trattamento di integrazione salariale è riconoscibile anche quando il datore di lavoro, su indicazione del responsabile della sicurezza dell’azienda, sospende o riduce le attività a causa di rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, inclusi quelli derivanti da temperature eccessive.

Questa possibilità è stata estesa ai datori di lavoro tutelati dal Fondo di integrazione salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali ex articoli 26 e 40 del D.lgs. n. 148/2015, ma la valutazione positiva della richiesta dipenderà dalla tipologia di attività lavorativa e dalle modalità di svolgimento della stessa.

  • inps
  • lavoro

Continua a leggere

Inps: nasce la piattaforma MoCOA per verificare la regolarità degli appalti
LOGISTICA
Inps: nasce la piattaforma MoCOA per verificare la regolarità degli appalti
Novità dall'Inps per il mondo degli appalti. Il nuovo applicativo MoCOA (Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti) consentirà di tenere sotto controllo…
Ape sociale 2022: l’Inps ha riaperto le domande per il riconoscimento dei requisiti
LOGISTICA
Ape sociale 2022: l’Inps ha riaperto le domande per il riconoscimento dei requisiti
L'Inps ha comunicato che dal 18 gennaio 2022 è possibile inviare le domande per l'accesso all'Ape sociale. L'Ape sociale è…
Inps: come richiedere i trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio
LOGISTICA
Inps: come richiedere i trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio
La legge di Bilancio 2021 aveva previsto che le domande di cassa integrazione, sia ordinaria che in deroga, e di…
Ammortizzatori sociali 2021: ecco le indicazioni dell’Inps per richiedere i trattamenti di integrazione
LOGISTICA
Ammortizzatori sociali 2021: ecco le indicazioni dell’Inps per richiedere i trattamenti di integrazione
Arrivano dall'Inps indicazioni per la presentazione delle domande di trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Lo ha comunicato…
Covid-19: per le imprese accesso più semplice alla cassa integrazione straordinaria
LOGISTICA
Covid-19: per le imprese accesso più semplice alla cassa integrazione straordinaria
Le imprese in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19 potranno richiedere la cassa integrazione guadagni straordinaria per crisi aziendale (CIGS) anche…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
CAMION
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
Secondo l'Ufficio Studi di Confartigianato, l'Italia continua a presentare prezzi dei carburanti tra i più elevati in Europa
19 Settembre 2023
  • trasporto merci