• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Treni, stazioni e bus più accessibili alle persone con disabilità
TRENO

Treni, stazioni e bus più accessibili alle persone con disabilità

Le azioni intraprese da Fs per rendere inclusivi treni, stazioni e poli passeggeri

Stefania Battista
5 Dicembre 2023
  • copiato!

Rendere treni, stazioni, bus e poli passeggeri più accessibili e inclusivi è un obiettivo che Fs si è posta già da tempo.  Se ne è tornato a discutere il 3 dicembre, giornata delle persone con disabilità.

Ma le Ferrovie italiane stanno lavorando già da tempo, con un confronto continuo con le Federazioni FAND e FISH, le principali Associazioni di categoria e le diverse società del Gruppo, per portare avanti progetti e lavori che rendano il viaggio a misura delle persone a ridotta mobilità o con disabilità sensoriali.

La formazione

Nel 2022 sono stati formati 150 capotreno di Trenitalia sulle tematiche relative all’accoglienza e alla gestione delle esigenze delle persone a ridotta mobilità. Inoltre, FS Italiane inaugurerà nel 2024 un nuovo servizio nelle stazioni di Roma, Milano, Firenze, Napoli e Bologna dedicato all’abbattimento delle barriere alla comunicazione per le persone sorde segnanti. Anche in questo caso, il personale impiegato nelle aree di vendita e assistenza alla clientela sarà sensibilizzato alle esigenze dei clienti sordi e formato all’utilizzo di un nuovo strumento semplice e veloce per la traduzione e interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana).

Le iniziative

Due le iniziative digital di quest’anno per il 3 dicembre: la prima dedicata alle disabilità invisibili e alle patologie croniche, la seconda dedicata al racconto delle iniziative di Disability Management del Gruppo che hanno avuto come focus l’integrazione all’interno delle realtà tecniche FS di giovani ragazzi e ragazze con disabilità ed esigenze specifiche grazie a percorsi di tirocinio/alternanza scuola/lavoro e la sensibilizzazione del personale di front line all’accoglienza e gestione del passeggero con disabilità.

Gli investimenti

464 milioni di euro è la cifra che Rfi ha investito complessivamente per rendere completamente accessibili 345 stazioni entro il 2024. Previste rampe e percorsi pedotattili, l’installazione di ascensori e l’innalzamento dei marciapiedi ad altezza 55 centimetri dalle rotaie per agevolare una migliore entrata e uscita dai treni.

I primi risultati

Dal 2011 sono stati circa 3,6 milioni i servizi alle Persone a Ridotta Mobilità garantiti dalle 16 Sale Blu che organizzano l’assistenza in 335 hub ferroviari (da gennaio a ottobre sono stati 337.742 i servizi erogati, con un +24% rispetto allo stesso periodo del 2022). Entro la fine dell’anno il servizio sarà esteso a ulteriori 10 impianti. Per favorire l’intermodalità, da agosto è disponibile un nuovo servizio di assistenza PRM integrato treno-nave per l’attraversamento dello Stretto di Messina in soli 45 minuti grazie alle navi veloci di Blu Jet. Da settembre inoltre ha preso il via la fornitura di 600 nuovi carrelli elevatori e di 200 nuove pedane per l’incarrozzamento, ampliando così ulteriormente le dotazioni del circuito.

Treni e bus

Ormai il 100% delle Frecce e degli Intercity giorno, sono dotati di adeguati servizi igienici. I nuovi Intercity notte arriveranno entro i primi mesi del 2026: 70 carrozze offriranno cabine senza barriere per le persone con disabilità e i vestiboli disporranno di idonea toilette. Entro il 2025 anche il trasporto regionale raggiungerà il 100% grazie all’arrivo dei nuovi regionali Rock, Pop e Blues. 

Per quanto riguarda Busitalia sui nuovi autobus extraurbani è presente un elevatore che consente l’agevole salita/discesa di passeggeri con sedia a ruote mentre i nuovi bus urbani sono attrezzati con una pedana manuale e dotati di regolare posto attrezzato PRM

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata