• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anfia, marzo 2023 positivo per i veicoli industriali: nuovi autocarri +11,7%
CAMION

Anfia, marzo 2023 positivo per i veicoli industriali: nuovi autocarri +11,7%

Il mercato degli autobus registra un incremento del 124% rispetto a marzo 2022

Redazione T-I
21 Aprile 2023
  • copiato!

Dati positivi per il comparto industriali. A marzo 2023, il mercato degli autocarri, dopo un febbraio sostanzialmente stabile, registra un incremento a doppia cifra, mentre quello dei veicoli trainati, con un’inversione di tendenza rispetto al mese precedente, torna a crescere. Prosegue, infine, il trend positivo degli autobus, in rialzo, nel mese, a tripla cifra.
Lo ha comunicato l’Anfia.

Il dettaglio del mercato di marzo 2023

Nel mese sono stati rilasciati 2.626 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+11,7% rispetto a marzo 2022) e 1.707 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+3,3%), suddivisi in 118 rimorchi (-15,7%) e 1.589 semirimorchi (+5%). Nel primo trimestre del 2023 si contano 7.370 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 9,5% in più rispetto ai primi tre mesi del 2022, e 4.341 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+2,5% rispetto a gennaio-marzo 2022), così ripartiti: 301 rimorchi (-14,7%) e 4.040 semirimorchi (+4,1%).

Per gli autocarri, nel primo trimestre del 2023 tutte e quattro le aree geografiche registrano un segno positivo: +12,3% il Nord-Ovest, +9,7% il Centro, +9,3% il Nord-Est e +7% l’area Sud e Isole. Per classi di peso, i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate registrano ancora una volta la crescita più significativa (+116,7%), seguiti dai veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (+12,9%), dai veicoli sopra le 12 e sotto le 16 tonnellate (+12,5%) e dai veicoli sopra le 8 e fino a 12,5 tonnellate (+5%). Registrano, invece, una variazione negativa i veicoli sopra le 5 e fino a 8 tonnellate (-22,6%). Sempre a gennaio-marzo 2023, gli autocarri rigidi risultano in rialzo del 4,4%, mentre i trattori stradali chiudono a +13,8%. Nello stesso periodo, crescono i veicoli da cantiere (+11,1%) e mantengono una variazione positiva anche i veicoli stradali (+9,4%).

Alimentazioni e mappa regioni

Analizzando il mercato per alimentazione, nei primi tre mesi del 2023 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta dell’1,4% (era del 4,1% a gennaio-marzo 2022), per un totale di 102 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,2% del totale (era lo 0% a gennaio-marzo 2022).
In riferimento ai veicoli trainati, nei primi tre mesi del 2023, risultano in crescita le regioni del Nord-Ovest, a doppia cifra, (+21,8%) e l’area del Sud e Isole (+5,2%), mentre registrano una flessione il Centro (-13,1%) e il Nord-Est (-7,6%). Le marche estere totalizzano 2.665 libretti di circolazione a gennaio-marzo 2023 (+5,1%); variazione negativa, invece, per le marche nazionali (-1,2%), con 1.678 libretti.

Il mercato degli autobus

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a marzo 2023 504 nuove unità, con un incremento del 124% rispetto a marzo 2022. Nel terzo mese dell’anno, tutti e quattro i comparti si mantengono positivi, con un rialzo a tripla cifra i minibus (+150%), gli autobus adibiti al TPL (+137,2%) e gli autobus e midibus turistici (+124%), mentre crescono a doppia cifra gli scuolabus (+26,9%).

Nel primo trimestre del 2023, i libretti di autobus rilasciati sono 1.323 (+63,9% rispetto a gennaio-marzo 2022). Tutti i segmenti registrano una variazione positiva: +87,7% gli autobus adibiti al TPL, +75% gli autobus e midibus turistici, +16,7% i minibus e +2,9% gli scuolabus.

Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è del 12,2% a gennaio-marzo 2023 (contro il 17,6% dei primi tre mesi del 2022), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 15% (2,4% a gennaio-marzo 2022). A livello territoriale, infine, nel primo trimestre del 2023 le immatricolazioni crescono a doppia cifra nelle regioni del Sud e isole (+98,8%), del Nord-Ovest (+96,1%) e del Nord-Est (+68,2%), mentre resta in flessione il Centro (-20,2%).

  • anfia

Continua a leggere

Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata