• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Scania: Nicolosi Trasporti inaugura prima stazione di LNG in Sicilia
CAMION

Scania: Nicolosi Trasporti inaugura prima stazione di LNG in Sicilia

Redazione T-I
25 Settembre 2020
  • scania
  • copiato!

Nicolosi Trasporti ha inaugurato il primo impianto di LNG in Sicilia. La stazione sarà il punto di approvvigionamento dei veicoli Scania dell’azienda siciliana impegnata nel trasporto nazionale e internazionale con mezzi a temperatura controllata. 

In occasione dell’inaugurazione della nuova stazione LNG è stato presentato anche il primo impianto di biometano da scarti e sottoprodotti delle produzioni agricole dell’isola, di Assoro Biometano sarl. Un ulteriore tassello per dare vita a un sistema di trasporto maggiormente sostenibile.

“Vorrei fare i miei complimenti a Nicolosi Trasporti per aver aperto la strada del trasporto sostenibile in Sicilia, con l’inaugurazione della prima stazione di rifornimento LNG dell’isola – ha dichiarato Franco Fenoglio, presidente e amministratore delegato di Italscania –. La famiglia Nicolosi ha dimostrato ancora una volta le proprie doti imprenditoriali e la volontà di fare da apripista in un territorio ad oggi al di fuori della rete di stazioni di rifornimento di LNG. L’investimento in veicoli a carburante alternativo garantisce da un lato importanti vantaggi dal punto di vista della sostenibilità e, dall’altro, rende le aziende di trasporto maggiormente interessanti dal punto di vista della committenza”.

“Lo scorso anno abbiamo avviato il percorso di rinnovamento della nostra flotta con l’introduzione di 50 mezzi a LNG. A distanza di pochi mesi siamo pronti a inaugurare il primo impianto di rifornimento di LNG della Sicilia presso la nostra azienda, così da garantire un punto di approvvigionamento in loco per i nostri mezzi – ha sottolineato Gaetano Nicolosi, titolare della Nicolosi Trasporti –. Abbiamo intrapreso un importante percorso di crescita nel segno dell’innovazione, vogliamo proseguire in questa direzione con l’obiettivo di ridurre l’impatto del trasporto su clima e ambiente e, al tempo stesso, rispondere alle esigenze di una committenza sempre maggiormente sensibile a queste tematiche. Il passo successivo sarà rifornire i nostri veicoli a biometano, stiamo già guardando in questa direzione lavorando a stretto contatto con Assoro Biometano sarl”.

I veicoli a LNG Scania di Nicolosi Trasporti sono dotati di motore a metano da 13 litri, con una coppia di 2000 Nm e 410 cavalli. Si tratta di veicoli pensati per le missioni a lunga distanza, grazie a un’autonomia fino a 1.100 km e a prestazioni paragonabili a un motore a diesel di pari potenza. Infatti, grazie al nuovo Opticruise di quinta generazione, offrono cambi marcia rapidi e fluidi garantendo eccellenti livelli di guidabilità, erogazione di coppia e comfort. Sul fronte della sostenibilità, assicurano non solo una riduzione delle emissioni di anidride carbonica ma anche degli agenti inquinanti quali ossidi di azoto, particolato e monossido di carbonio derivanti dai trasporti.

“Nel pieno dell’emergenza sanitaria ci chiedevamo se la conseguente crisi economica avrebbe minato l’attenzione alla sostenibilità da parte di imprese e cittadini, personalmente non ho mai pensato che ciò sarebbe accaduto e ho sempre creduto nella lungimiranza di chi opera nel settore della mobilità – ha spiegato Licia Balboni, presidente di Federmetano –. L’esempio di Nicolosi Trasporti, unito alla continua crescita della rete di punti vendita LNG aperti al pubblico (arrivati nel mese di settembre a 79, a cui se ne aggiungono altri 37 in progetto), ha confermato che tale fiducia era ben riposta. A Catania, grazie all’impegno di Nicolosi Trasporti e alla sua cooperazione con Assoro Biometano sarl, sono state gettate le basi affinché anche la Sicilia e con essa il Sud Italia possano seguire il resto della penisola ed entrare a far parte di quel circolo virtuoso che fa del gas naturale – e delle sue declinazioni LNG, biometano e bioLNG – un tassello fondamentale non solo per traguardare una mobilità sostenibile, ma anche per condurre con successo il Paese verso la ripresa economica, obiettivi raggiungibili promuovendo le nostre eccellenze e lavorando per l’indipendenza da fonti energetiche estere”.

  • LNG

Continua a leggere

Costa Toscana: a marzo prima crociera per la nuova nave alimentata a Lng
CROCIERE
Costa Toscana: a marzo prima crociera per la nuova nave alimentata a Lng
Costa Crociere ha preso oggi in consegna, nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata…
Porto di Ravenna: prima stazione di servizio galleggiante per le navi alimentate a gas naturale
PORTI
Porto di Ravenna: prima stazione di servizio galleggiante per le navi alimentate a gas naturale
Presentato a Ravenna dal gruppo Panfido, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, il primo impianto…
Sostenibilità: Total Italia e Blu Way insieme per il Gnl
Infrastrutture
Sostenibilità: Total Italia e Blu Way insieme per il Gnl
Sviluppare la rete di Gnl e bio Gnl nel nord italia: è questo l’obiettivo della nuova collaborazione tra Total Italia…
Fercam: cresce la flotta di motrici LNG per una logistica sostenibile
LOGISTICA
Fercam: cresce la flotta di motrici LNG per una logistica sostenibile
Fercam utilizzerà trattori a gas naturale liquido (GNL) non solo per il trasporto di carichi completi, in uso in Italia…
Tper: cresce l’impegno per una strategia ambientale con veicoli sempre più orientati verso alimentazioni alternative
AUTOBUS
Tper: cresce l’impegno per una strategia ambientale con veicoli sempre più orientati verso alimentazioni alternative
Tper prosegue nel proprio percorso di decisa accelerazione della strategia ambientale di rinnovo del parco veicoli. Oltre a piani d’investimento…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata