• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
“Viareggio, il metano non c’entra”
TRENO

“Viareggio, il metano non c’entra”

Redazione T-I
3 Luglio 2009
  • copiato!

Quello di Viareggio è stato un incidente ferroviario, in cui il metano c’entra poco. Anzi, niente. E’ quanto precisa in un nota  Federmetano, con due argomenti inossidabili: la causa del disastro è stato un problema del treno, e il prodotto trasportato era gpl, non metano.

Come sottolinea il presidente della Federazione dei distributori e trasportatori di metano, Dante Natali, quanto è successo è un tragico incidente ferroviario, sulle cui cause e dinamiche indagherà la magistratura, ma “non è accettabile partire da questi fatti per affermare che le auto a gas sono pericolose. Questo perché quanto è avvenuto non ha alcuna attinenza con l’utilizzo del gpl o del metano in autotrazione”.

“E’ inoltre doveroso”, prosegue Natali, “precisare che il metano non è coinvolto nell’incidente, ma che il prodotto trasportato nelle cisterne era gpl (gas di petrolio liquefatto). Il metano è il gas caratterizzato dalla temperatura di autoaccensione più elevata tra i carburanti maggiormente in uso. Cioè è più difficile che si determini una combustione. Il metano, poi, è più leggero dell’aria ed in caso di perdita tende a disperdersi verso l’alto e non ad accumularsi, riducendo in tal modo i rischi di incendio”.

Il trasporto di metano, spiega la nota, avviene inoltre in tubazioni interrate fino all’utilizzatore finale: quindi senza la necessità di trasporto su gomma o rotaia. “I serbatoi delle auto a metano, poi, sono sottoposti ad un rigido collaudo ed, ogni 4 anni, a revisione obbligatoria da parte di un ente indipendente (G.F.B.M.), la cui attività ha permesso di azzerare il numero di incidenti”, conclude Natali.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
8 Luglio 2025
  • treno
  • ferrovie
  • infrstrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • trasporto passeggeri
  • mobilità
  • pendolari
  • Regione Lazio
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
8 Luglio 2025
  • ferrovie
  • lavoro
  • formazione
  • corsi di formazione
  • treno
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
NAVE
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
3 Luglio 2025
  • Grimaldi Lines
  • trenitalia
  • trasporto passeggeri
  • trasporto marittimo
  • trasporto ferroviario
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • trasporto ferroviario merci
  • trasporto ferroviario
  • cargo ferroviario
  • transizione energetica
  • sostenibilità
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Cargo Treno
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Fercargo chiede la definizione di una transizione digitale non penalizzante per il trasporto ferroviario delle merci
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • cargo treno
  • cargo ferroviario
  • treno
  • unione europea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata