• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Viareggio: “cedimento strutturale, niente errori umani”
TRENO

Viareggio: “cedimento strutturale, niente errori umani”

Redazione T-I
30 Giugno 2009
  • copiato!

Un asse che cede nel vagone-cisterna dietro la locomotiva, il deragliamento, l’esplosione. E il disastro. E’ la prima ricostruzione fatta dall’ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, in merito alla tragedia di Viareggio. Ma la Gatx Rail, proprietaria del vagone, si difende: noi diamo solo i vagoni in affitto, la responsabilità è della manutenzione.

“Secondo i primi accertamenti”, dichiara Moretti, “c’è stato un cedimento strutturale del primo carro dietro la locomotiva che ha trascinato altri quattro carri fuori dai binari. La locomotiva e altri nove carri sono rimasti in piedi. Dal primo carro è uscito il gpl che poi ha causato la tragedia”. In particolare, spiega, “l’asse del primo carro si è spezzato e proprio questo è uno dei principali oggetti delle revisioni. Dai primi elementi delle analisi strumentali i macchinisti non hanno fatto errori: andavano a 90 chilometri orari, come previsto, e non sono stati mossi scambi”.

Moretti ha anche parlato con i macchinisti, usciti miracolosamente vivi dall’inferno di fiamme: “il loro racconto”, spiega, “conferma questa ricostruzione: parlano di un fragore dietro la locomotiva hanno attivato subito il treno di emergenza poi hano sentito degli odori e sono stati sbalzati fuori. I carri sono immatricolati in Germania e Polonia, sono di proprietà di una società con sede a Vienna e utilizzati a nolo da Fs Logistica”. L’ad delle Ferrovie ha assicurato comunque il pieno rispetto delle norme di sicurezza: “i carri rispondevano alle norme Onu e Ue in materia e la revisione era stata fatta regolarmente”.

Declina ogni responsabilità la società cui appartiene il vagone che ha deragliato. Werner Mitteregger, vicepresidente della Gatx a Vienna si dichiara “profondamente scioccato” per l’incidente, che non ha precedenti nella storia della Gatx (società americana con filiali in Europa, che ha più di 20.000 vagoni cisterna dati in affitto nel continente europeo). L’azienda, spiega Mitteregger, affitta i vagoni “con contratti di varia durata. Sono sempre mezzi relativamente nuovi, che vengono debitamente controllati prima di essere consegnati al cliente che li prende in affitto”. Quindi, precisa, “è come quando si affitta un’auto”: ovvero, la responsabilità della manutenzione e della gestione del carro è di chi lo affitta.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Un sequestro giudiziario "particolare" ha costretto Trenitalia a cancellare diversi treni e a modificare molte corse lungo la linea tra…
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
MOBILITÀ
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
Tecnici Fs al lavoro senza sosta per riattivare la Bologna - Rimini
26 Maggio 2023
  • maltempo Emilia
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili