• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Val, la metro senza conducente
TRENO

Val, la metro senza conducente

Redazione T-I
15 Giugno 2010
  • siemens
  • copiato!

Una metropolitana senza conducente. Si chiama Val (Véhicule Automatique Léger), è prodotta da Siemens ed è la prima metro automatica funzionante in Italia. E’ in servizio a Torino, dove è stata avviata in occasione della Olimpiadi invernali del 2006 e dove è stata riproposta durante l’ultima edizione di Expo Ferroviaria.
Il sistema di trasporto Val – soluzione in grado di ridurre le emissioni di Co2 – è comandato da una serie di computer localizzati in un posto centrale operativo, che rappresenta il cuore del sistema. Capace di trasportare fino a 24 mila passeggeri l’ora in ciascuna direzione, il treno ha fatto muovere fino ad oggi oltre 13 miliardi persone in tutto il mondo.
Attualmente a Torino la metropolitana Val utilizza solo il 50 per cento del suo potenziale, con una frequenza di 2 minuti nelle ore di punta e 5 nel resto della giornata, ma può arrivare a un intervallo di circa un minuto tra un convoglio e l’altro. Siemens ha fornito al Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) un totale di 29 treni, che dal 2006 operano sulla Linea 1.
Il Val, sistema economico e flessibile ha il vantaggio di avere treni più corti e compatti, che riducono sia i costi dell’infrastruttura ferroviaria (stazioni di dimensioni ridotte, gallerie dal diametro contenuto), sia i costi di gestione, perché serve meno manodopera aggiuntiva.  Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
TRENO
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
L'evento si terrà nel capoluogo emiliano dal 21 al 29 ottobre
19 Settembre 2023
Atac: lavori di manutenzione sulla linea B della metropolitana di Roma
AUTOBUS
Atac: lavori di manutenzione sulla linea B della metropolitana di Roma
I lavori previsti si svolgeranno dal 28 settembre al 1° ottobre 2023
19 Settembre 2023
  • metro
  • trasporto pubblico locale
Treni regionali del Lazio: cambia l’offerta commerciale
TRENO
Treni regionali del Lazio: cambia l’offerta commerciale
Le variazioni alle corse in vigore fino al 30 settembre
14 Settembre 2023
Nodo intermodale di Brindisi: pubblicata la gara europea
LOGISTICA
Nodo intermodale di Brindisi: pubblicata la gara europea
Collegherà l'area industriale del retroporto di Brindisi alla rete ferroviaria nazionale
13 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza