Trento: nel 2017 incontro per la ferrovia transdolomitica Engadina-Trentino
L’associazione Transdolomites, che già in passato si è fatta promotrice di studi sul tema dei collegamenti transfrontalieri, ha annunciato che in primavera 2017 ci sarà un incontro a Trento per fare il punto sulla ferrovia transdolomitica Engadina-Trentino. Ora l’associazione riferisce di avere avuto dalla diplomazia svizzera, appositamente contattata, il consenso a collaborare all’organizzazione dell’evento.
Transodolomites, in una nota a firma del presidente, Massimo Girardi, riferisce di avere informato il governatore del Trentino, Ugo Rossi, e gli assessori Mauro Gilmozzi e Carlo Daldoss, “per coinvolgere la Provincia autonoma di Trento nell’organizzazione”, così come il governatore altoatesino, Arno Kompatscher, per “coinvolgere la Provincia di Bolzano, la quale sta lavorando all’obiettivo di collegare via ferrovia la Val Venosta con l’Engadina.
“L’idea di Transdolomites – si legge in una nota diffusa in primavera dal presidente Massimo Girardi – è quella del completamento della rete ferroviaria alpina completando i tratti mancanti per una Ferrovia tra le montagne e valichi alpini da Occidente ad Oriente. Idea che stiamo promuovendo grazie ad una serie di incontri istituzionali con le province della Lombardia. Si tratta di andare a servire i buchi territoriali che sono identificati con le Dolomiti, la Valtellina, la zona di Como-Lecco al fine di arrivare alle creazione del Treno delle Alpi”.
Il costo totale stimato dall’associazione sarebbe minore del traforo del Brennero, nell’ordine dei 9 miliardi di euro. A questo punto a opere realizzate, il Brennero non solo diventerebbe il collegamento tra le pianure del Nord e Sud delle Alpi, ma anche asse portante dal quale tra Bolzano e Trento, ci si dirama all’interno delle vallate alpine. Gli obiettivi che si possono perseguire sarebbero: collegamento tra Svizzera, Austria, Italia e Germania con l’ipotesi Garmisch; collegamento tra Tirolo, Canton dei Grigioni, Sondrio, Brescia, Bolzano, Belluno, Trento. Un binario che unisce i Patrimoni UNESCO e i siti compresi tra Verona e Venezia.