Trenord, si guarda al modello parigino per rilanciare il sistema ferroviario regionale

Presentato in consiglio regionale della Lombardia il progetto per rilanciare la Trenord. Il Presidente Attilio Fontana in apertura della seduta consigliare ha illustrato le 'punte' della stella polare da seguire. Si guarda al modello parigino della Rete Espressa Regionale con una gestione separata del sistema ferroviario regionale per garantire gli investimenti per i nuovi treni e migliorare la qualità del servizio.
Trenitalia conferma di approvare l’idea di ripartire in maniera differente le quote di Trenord, in modo che a valle dell'operazione possano operare due diverse imprese ferroviarie: una controllata da FNM e una da Trenitalia. La Regione Lombardia, in linea di massima, gestirà il servizio sulle tratte suburbane che utilizzano il passante ferroviario di Milano svolgendo un ruolo complementare alla rete metropolitana.
"La distinzione dei servizi - ha spiegato Fontana - favorisce la specializzazione e quindi l'efficienza della singola impresa ferroviaria in termini di tipologia di treni, manutenzione, turni macchina e turni personale, utilizzo dell'infrastruttura dedicata, livello di servizio complessivo".
Per attuare questo piano si stimano sei step e un arco temporale che va da oggi a fine anno, in quanto la Regione come Ente regolatore dovrà stipulare due contratti di servizio differenti, sotto l'egida dell'Authority per i trasporti.
Il cronoprogramma prevede che entro il 30 di luglio, verrà sottoscritto un Accordo Quadro per definire dettagliatamente le fasi del percorso che attiverà 3 gruppi di lavoro (uno definirà il perimetro della attività, uno affronterà il percorso giuridico e l’altro definirà le condizioni dei futuri contratti di servizio).
Seguirà poi un cambio immediato nella governace di Trenord con decadenza di tutti i Patti parasociali, con autonomia da parte del nuovo A.D. per costruire un nuovo management. L’assetto della proprietà Trenord cambierà e verrà totalmente controllata da FNM. Si avvieranno poi le trattative sindacali. L’attuale Contratto di Servizio sarà poi ceduto a Trenitalia, previa definizione del perimetro di attività. Verrà poi inviata una preinformativa alla UE per affidamento diretto ai soggetti con Contratti di Servizio della durata di anni 10 + 5 e infine si verranno elaborati gli stessi, entro la fine dell’anno.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Lombardia, cresce il treno nel tempo libero: 12,6mln di viaggiatori verso le città d’arte
- Ferrovie Puglia: Carta tutto treno, pendolari anche su Frecciabianca
- Regioni e autonomia: accordo con il Mit su trasporti, porti, strade e aeroporti
- Puglia, sicurezza a bordo dei treni: siglato l’accordo con Trenitalia e forze dell’ordine
- Turismo in treno, presentato il Travel Book di Trenitalia per scoprire in modo green il patrimonio Unesco
- Gruppo Fs Italiane, maggiori servizi e accessibilità per Matera 2019
- Lombardia: 900mila euro per la sicurezza e lo sviluppo delle piste ciclabili
- Ferrovie: Trenitalia (Gruppo FS Italiane) consegna tre treni regionali a Trenord
- Ferrovie: Trenitalia si aggiudica il trasporto regionale in Valle d'Aosta
- A Riccione in treno per Capodanno: intesa Comune-Federalberghi-Trenitalia
- Trenitalia: presentati a Napoli nuovi treni per i pendolari. Battisti: 6 mld per il trasporto regionale
- Ferrovie: le soluzioni più convenienti per viaggiare sul portale Altavelocita.it
- Ferrovie Puglia: nuovi orari e regionali veloci, ecco il programma Trenitalia per i pendolari
- Primo viaggio Frecciarossa Venezia-aeroporto di Roma, soddisfazione di Toninelli
- Lombardia, a Milano il primo tavolo su Smart Mobility e Intelligenza Artificiale
Leggi gli altri articoli della categoria: Treno
Altri articoli della stessa categoria
Mercitalia Fast al Transpotec Logitec 2019 con il nuovo servizio di trasporto merci Alta Velocità/Alta Capacità

Lombardia: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) investe 14,6 miliardi di euro

Treni, Piemonte: approvate linee guida per la Carta della Qualità dei servizi

Treno Verde 2019: FS Italiane verso una mobilità sempre più sostenibile

Rfi presenta l'App Sala Blu dedicata alle persone con disabilità
