• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
TRENO

Trenitalia: rimborso ritardi? Forse sì, forse no

Redazione T-I
11 Aprile 2010
  • copiato!

Sempre più difficile ottenere il rimborso per il ritardo di un treno. Colpiscono, negli ultimi tempi, le modalità con cui Trenitalia restituisce parte dell’importo del biglietto per mancata puntualità in arrivo, servizio efficiente a seconda dei casi.
Oggi, molto spesso, la risposta è “Non è colpa nostra”. Il rimborso viene infatti accordato solo se il ritardo è dovuto a cause interne a Fs, tipo un guasto al treno o alla linea ferroviaria. Se invece, mettiamo, mezz’ora è dovuta a un’avaria e l’altra mezz’ora a un incendio di sterpaglie, la speranza di rimborso sfuma, perché Trenitalia considera ‘suoi’ solo i primi 30 minuti (a parte che un incendio si potrebbe evitare proteggendo in modo adeguato i binari).
Può persino accadere che alcuni ritardi, pur dipendenti da cause interne, per motivi misteriosi non vengano nemmeno considerati. Ne è un esempio l’Eurostar 9378 Reggio Calabria-Roma del 6 giugno 2009, giunto a destinazione con 31 minuti di ritardo. In questo caso, Trenitalia si è premurata di attribuire 19 minuti a motivi esterni (un incendio aveva mandato in tilt i sistemi di sicurezza nella stazione di Gioia Tauro); poco male, dal momento che il treno è arrivato a Napoli in perfetto orario. Non ha però conteggiato i nuovi 34 minuti (il limite era di 25) persi tra Napoli e Roma per un guasto ai segnali del blocco automatico. L’inconveniente, confermato sul momento dal personale del treno e in seguito da un’operatore del call center, è stato infine smentito nero su bianco dall’ufficio competente, per il quale esistono solo i 19 minuti iniziali di cause esterne. Conclusione: ritardo sì, rimborso no.  Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
TRENO
Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
Il servizio ferroviario lombardo si prepara agli importanti lavori infrastrutturali che saranno avviati da Rete Ferroviaria Italiana nel 2024
7 Dicembre 2023
  • ferrovie
  • Trenord
GTT perde il treno. La rete ferroviaria piemontese acquisita da Rfi
TRENO
GTT perde il treno. La rete ferroviaria piemontese acquisita da Rfi
Per Salvini così si rafforza l'efficienza dei trasporti regionali
7 Dicembre 2023
In treno per l’Immacolata: sconti fino al 60%
TRENO
In treno per l’Immacolata: sconti fino al 60%
Molti nuovi collegamenti da nord a sud della penisola ed anche verso la Francia
7 Dicembre 2023
  • sconti
Storie di treni. Presentato al Mit il libro per bambini che racconta la Ferrovia
TRENO
Storie di treni. Presentato al Mit il libro per bambini che racconta la Ferrovia
Immagini e parole per il volume che narra ai bambini la storia della ferrovia italiana
7 Dicembre 2023
Sicurezza passaggi a livello: gara da 494 milioni
TRENO
Sicurezza passaggi a livello: gara da 494 milioni
I lavori serviranno a dotare i passaggi a livello della tecnologia PAI-PL
6 Dicembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata