• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trenitalia, in vigore le nuove regole sui bagagli: ecco cosa cambia
TRENO

Trenitalia, in vigore le nuove regole sui bagagli: ecco cosa cambia

Il nuovo regolamento di Trenitalia sul trasporto dei bagagli sarebbe dovuto scattare pochi giorni fa ma il provvedimento è attualmente sotto revisione

Veronica Concilio
11 Marzo 2024
  • frecce
  • trenitalia
  • copiato!

Trenitalia annuncia nuove regole per il trasporto bagagli, monopattini e biciclette.

Le nuove regole di Trenitalia  sarebbero dovuto scattare il 1° marzo 2024 su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca.

L’azienda per il momento ha però fatto dietrofront sospendendo l’entrata in vigore del provvedimento.

I nuovi limiti sul trasporto dei bagagli hanno infatti sollevato proteste da parte delle associazioni dei consumatori e dei ciclisti, aprendo un tavolo di confronto con le associazioni e con la Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta).

Cosa prevedono le nuove regole di Trenitalia 

I punti salienti contestati a Trenitalia sulle nuove regole per il trasporto dei bagagli riguardano:

  • Biciclette pieghevoli e monopattini: Trenitalia incaricherà un istituto universitario di svolgere una ricerca sulla modalità migliore per  trasportare bici e monopattini in treno. In attesa di tali disposizioni viene consentito al viaggiatore  di utilizzare spazi in altre carrozze e  tra i sedili , qualora  non dovesse trovare posto.
  • Multe e  peso delle valigie:  la nuova normativa di Trenitalia prevedeva a bordo delle Frecce non più di due valigie a testa (consentiti 161 centimetri per le classi standard e premium e  183 centimetri per l’executive e la business).
  • Sanzione: il punto maggiormente contestato del regolamento introdotto da Trenitalia riguarda la sanzione di 50 euro per i bagagli più grandi del consentito.
  • La borsa per i mezzi pieghevoli: altra norma contestata è quella che prevedeva sulle Frecce una sacca apposita per le biciclette e i monopattini pieghevoli. Un obbligo giustificato ai fini di sicurezza e comfort, visto però come un ostacolo all’intermodalità treno-bici, fondamentale per ridurre il traffico nelle città.

Leggi anche 

Trenitalia: sospese le nuove regole su bagagli e bici

Quanti bagagli si possono portare in Trenitalia?

Trenitalia annuncia che per biciclette pieghevoli e monopattini ci sarà da attendere una nuova analisi.

Per quanto riguarda invece i bagagli le misure dovrebbero rimanere uguali per la prima e la seconda classe. Ogni passeggero dovrebbe poter viaggiare con due bagagli oltre borsa, zaino, effetti personali e un eventuale passeggino.

Per qualsiasi altro oggetto, Trenitalia informerà i passeggeri  prima dell’acquisto del biglietto sulle nuove regole per il trasporto di bagagli al seguito.

I viaggiatori non in regola con le nuove disposizioni  infine dovrebbero essere sanzionati in misura inferiore ai 50 euro previsti nella prima ipotesi del provvedimento.

In vista della Pasqua, si dovrebbe dunque  trovare una sintesi tra le istanze di Trenitalia e le richieste dei consumatori per il trasporto bagagli sui treni ad alta velocità (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca).

Ecco le nuove regole per chi viaggia sulle Frecce

Attualmente su Trenitalia  è possibile portare gratuitamente  un numero non precisato di “bagagli o altri oggetti facilmente trasportabili, a condizione che siano posti negli spazi dedicati. Può essere tollerato che i bagagli superino tale limite di volume purché non rechino intralcio o danno agli altri passeggeri, non danneggino le vetture o non ostacolino le attività di servizio del personale”.

La decisione di Trenitalia di aprire un tavolo di confronto per modificare le disposizioni in materia è stata molto  apprezzata dal Codacons: «Giusta la scelta di confrontarsi prima di introdurre regole così stringenti, alcune delle quali poco comprensibili – commenta il Presidente Carlo Rienzi – Il trasporto ferroviario non può essere equiparato a quello aereo, e alcuni limiti adottati dalle compagnie aeree low cost sono incompatibili col servizio offerto da Trenitalia».

 

 

  • multe
  • biciclette
  • monopattino elettrico
  • trenitalia
  • mobilità
  • treni passeggeri
  • bagagli
  • frecciarossa
  • frecciabianca
  • frecciargento
  • frecce

Continua a leggere

Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
CAMION
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
Tutte le violazioni emerse dai controlli della Polizia
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
CAMION
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
La circolare del Ministero dell’Interno stabilisce le nuove sanzioni
Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
CAMION
Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
Cosa cambia per le imprese di autotrasporto e come possono prepararsi gli autotrasportatori
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
CAMION
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
Multe fino a 20.000 euro per i camionisti, ecco cosa cambia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata