• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trenitalia, class action dei consumatori: “ci rimborsi”
TRENO

Trenitalia, class action dei consumatori: “ci rimborsi”

Redazione T-I
10 Settembre 2009
  • copiato!

Aumenti ai biglietti senza miglioramenti significativi della qualità del servizio: è l’accusa a Trenitalia del Movimento Consumatori. Il gruppo ha avviato una causa collettiva contro la società controllata da Fs che gestisce le attività di trasporto passeggeri e di logistica. L’obiettivo è ottenere un risarcimento per gli utenti.

“Trenitalia, da gennaio 2007, aumenta il prezzo dei biglietti, senza migliorare la qualità del servizio e senza tener conto dell’assetto regolatorio vigente. Si tratta quindi di aumenti illegittimi”. E’ quanto dichiara Lorenzo Miozzi, presidente del movimento. “Finora”, prosegue Miozzi, c’è stato un disinteresse pressoché totale delle istituzioni, in primo luogo del ministero dei Trasporti, in qualità di autorità di vigilanza, e ciò ha causato gravi danni per chi viaggia in treno”.

Spiega Monica Multari, responsabile del settore trasporti Mc: “la situazione del servizio ferroviario non è più sostenibile. Oggi è più che mai urgente inserire nel contratto di servizio tra lo Stato e Trenitalia larga parte dei servizi ferroviari a media-lunga percorrenza, in maniera da sostenere il potere di acquisto dei consumatori. “Di fronte all’inerzia delle istituzioni competenti”, prosegue Multari, “ci vediamo costretti a citare in giudizio Trenitalia per chiedere la cessazione di alcuni comportamenti fortemente vessatori nei confronti degli utenti”.

Ad esempio? Secondo Multari “non è giusto che chi sale a bordo di un treno sprovvisto di biglietto riceva una sanzione di oltre 200 euro, mentre Trenitalia, che arreca quotidianamente gravissimi disagi a migliaia di persone, sia nel migliore dei casi costretta a risarcire il viaggiatore con un bonus pari ad una percentuale del prezzo del biglietto”.

“Inoltre”, continua, “le condizioni di contratto sono fortemente inique non prevedendo, in caso di disservizi, alcun risarcimento per i pendolari, che sono coloro che più risentono delle inadempienze di Trenitalia”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
MOBILITÀ
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
Tecnici Fs al lavoro senza sosta per riattivare la Bologna - Rimini
26 Maggio 2023
  • maltempo Emilia
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
MOBILITÀ
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
Tecnici Fs al lavoro senza sosta per riattivare la Bologna - Rimini
26 Maggio 2023
  • maltempo Emilia