• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercintreno: migliorare la rete ferroviaria
TRENO

Mercintreno: migliorare la rete ferroviaria

Redazione T-I
29 Novembre 2011
  • fs
  • copiato!

Più capacità nelle infrastrutture, maggiori incentivi alle merci su ferro, snellimento dei colli di bottiglia nei porti. Poi, treni più lunghi e più pesanti per aumentare il volume dei trasporti, riorganizzazione dei servizi e soprattutto certezza delle regole.
Il piatto di Mercintreno 2011, il forum di trasporto ferroviario merci aperto stamani a Roma da Federmobilità presso la sede del Cnel, è decisamente ricco. Forse un po’ sottotono per l’assenza dell’ad di Fs Italiane Mauro Moretti (protagonista, l’anno scorso, di roventi polemiche con l’ex ministro Matteoli), ma comunque interessate e gravido di questioni. Parecchi interventi, come quello dell’ingegner Mario Castaldo di Fs Italiane, hanno sottolineato l’importanza di realizzare subito dei microinterventi sulle linee, per esempio risistemando la sagoma limite dei principali corridoi ferroviari per facilitare il passaggio dei treni. E allungare i convogli anche (fino a 650-750 metri), per aumentare la loro capacità di carico. Tutto questo mentre si attende ancora il famoso cambio modale dalla gomma al ferro: le merci, sostiene il professor Boitani (Università Cattolica di Milano), devono assolutamente preferire il treno per non perdere ulteriori quote di mercato.
Secondo il presidente di Interporti Alessandro Ricci occorre intervenire al più presto sul piano generale dell’intermodalità, per saldare in modo definitivo la ferrovia ai porti. Peccato che i porti, aggiunge il presidente di Assoporti Francesco Nerli, soffrano di assoluta mancanza di fondi, specie negli ultimi anni. Eppure i porti italiani sono i primi in Europa per import-export: 270 milioni le unità movimentate fra merci viaggiatori (dati Eurostat).
A proposito dell’infrastruttura, va registrata la dichiarazione di Alfredo Peri, presidente di Federmobilità: “La crisi finanziaria avrà effetti anche sui finanziamenti per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete. Gli ultimi dati sui volumi di traffico merci ferroviario fotografano una crisi strutturale del settore che impone una difesa a tutto campo del ferroviario merci con ogni possibile strumento. Al di là dei necessari interventi infrastrutturali, però, si può intervenire da subito con misure a costo zero”. Il tutto però, chiosa Peri, in una visione strategica di sistema. (Foto Stefano Paolini)
Vincenzo Foti

  • federmobilità

Continua a leggere

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
AUTOBUS
Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
Si è tenuto oggi 'Una proposta per l'organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città', il webinar…
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
AUTOBUS
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l'offerta…
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
AUTOBUS
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
Un’indagine realizzata da federMobilità con oltre 100 soggetti appaltanti nel settore dei trasporti e della mobilità sostenibile, in collaborazione con Isfort, ha…
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
AUTOBUS
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
Il trasporto pubblico locale può "risparmiare" almeno 500 milioni l'anno. Risorse da reinvestire sul sistema stesso per renderlo più efficiente…
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
TRENO
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
Ritorna il 6 e 7 ottobre 2015, in Via Vicenza 26 a Roma, il Forum Annuale per lo sviluppo del…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Sicurezza passaggi a livello: gara da 494 milioni
TRENO
Sicurezza passaggi a livello: gara da 494 milioni
I lavori serviranno a dotare i passaggi a livello della tecnologia PAI-PL
6 Dicembre 2023
  • sicurezza
Treno: mezzo preferito per il ponte dell’Immacolata
TRENO
Treno: mezzo preferito per il ponte dell’Immacolata
È Napoli la meta preferita in Italia da raggiungere in treno
6 Dicembre 2023
Più frecce tra Napoli e Milano: due nuovi collegamenti ad alta velocità
TRENO
Più frecce tra Napoli e Milano: due nuovi collegamenti ad alta velocità
Giungono a 70 i collegamenti ad alta velocità tra le due città
5 Dicembre 2023
Treni: aumenta offerta dei regionali in Campania
TRENO
Treni: aumenta offerta dei regionali in Campania
In arrivo anche 150 nuovi pullmann elettrici di Busitalia
5 Dicembre 2023
Trenitalia: cani gratis a bordo per il Natale
TRENO
Trenitalia: cani gratis a bordo per il Natale
Un'offerta pensata per gli amici a quattro zampe nel periodo natalizio
5 Dicembre 2023
  • amici a 4 zampe
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata