• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Liberalizzazioni: in Sicilia arrivano i treni Gmc
TRENO

Liberalizzazioni: in Sicilia arrivano i treni Gmc

Redazione T-I
17 Luglio 2009
  • copiato!

Si parte con le merci. Ma il traguardo è ambizioso: il trasporto passeggeri. La Gmc-Src (Sicilian Railway Company, compagnia delle ferrovie siciliana) ha acquistato i primi locomotori diesel del tipo Ckd753, ed entro il mese di luglio saranno effettuate le prove in linea sulle tratte Messina-Palermo e Messina-Catania.

I primi test verranno eseguiti con locomotori elettrici del tipo E655. Come spiega il dott. G. Campione, direttore generale del gruppo, “siamo alla stretta finale. Dopo l’accreditamento degli istruttori da parte dell’Ansf (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferroviarie) ed i corsi di formazione per quasi 20 macchinisti, quello della prova in linea è l’ultimo step per ottenere il Certificato di sicurezza. È sicuramente un traguardo importante che mette noi, e tutti gli operatori siciliani, al riparo dall’ipotesi avanzata da Trenitalia di non effettuare più servizi in Sicilia”.

La Gmc-Src, infatti, prenderà in consegna i convogli ferroviari che altre imprese ferroviarie, inclusa Trenitalia, porteranno a Villa San Giovanni per poi procedere con collegamenti per Catania, Palermo e Trapani. Il totale dei chilometri che la società ha previsto di percorrere in un anno ammonta a circa 500.000. Potranno, quindi, essere garantiti, senza più la spada di Damocle di Trenitalia, i trasferimenti dal Nord Italia per la Sicilia e soprattutto i trasferimenti di prodotti
siciliani verso il Nord Italia e l’Europa.

Un comparto importante che ha già raggiunto volumi consistenti e che subirà sicuramente un ulteriore incremento sarà quello dei vini e dei mosti. Il servizio, inaugurato da Gmc nel 2006 con il “Treno del vino”, realizzato attraverso il sistema intermodale, mette in campo un’efficiente soluzione di trasporto in termini economici ed operativi, perché consente di trasportare masse
piccole, medie e grandi (da 28/30 a 660 tonnellate) riducendo di molto i costi legati al magazzinaggio ed al trasporto tradizionale (soprattutto rispetto alle navi cisterne ed alle ferro cisterne).

“Non c’è dubbio”, conclude Campione, “che l’inizio dell’attività dell’impresa ferroviaria siciliana, anche se da principio sarà dedicata solamente al trasporto merci, apre scenari fino ad oggi inimmaginabili per il trasporto in Sicilia anche per il comparto passeggeri”. E’ intenzione della Gmc, infatti, chiedere l’estensione della licenza ferroviaria anche per il trasporto passeggeri.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
30 Maggio 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale