• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Legambiente, ancora pochi i pendolari sui treni
TRENO

Legambiente, ancora pochi i pendolari sui treni

Redazione T-I
22 Febbraio 2010
  • copiato!

Su 14 milioni di pendolari, solo 2,6 salgono sui treni, sempre più inaffidabili, affollati e in ritardo: dalle Regioni pochi spiccioli al trasporto locale. La Campania in testa: nel 2009 ha speso per i pendolari l’1,5% del bilancio regionale. Continua a crescere anche il tasso di motorizzazione dell’Italia che si posiziona al terzo posto in Europa per le emissioni inquinanti. E’ questa la fotografia che emerge da Ambiente Italia 2010, il rapporto annuale sullo stato di salute del Paese di Legambiente che quest’anno ha anche misurato la sfida sulla “Green economy” in vista delle elezioni regionali. “Vogliamo riempire di contenuti concreti la prossima campagna elettorale. Altro che schieramenti e posizionamenti, le Regioni hanno responsabilità enormi per disegnare la qualità dello sviluppo nei territori per uscire dalla crisi”.
Il rapporto punta il dito ancora sui problemi della mobilità. In Italia ci sono 14 milioni di pendolari che ogni giorno si muovono verso le grandi città. Di questi solo 2 milioni e 640mila utilizzano il treno. “Perché i treni pendolari – se legge nel rapporto – sono quelli più inaffidabili, vecchi, affollati e in ritardo. E perché le Regioni, alle quali spetta definire il contratto di servizio con i gestori dei treni e individuare i capitoli di spesa nel proprio bilancio per migliorare i servizi, destinano pochissimo al settore. Nel 2009 in metà delle regioni non si è arrivati allo 0,1% di spesa per i pendolari rispetto al bilancio regionale. La Regione che ha speso di più per i pendolari nel 2009 (1,52% del bilancio) e che ha proposto la migliore politica ottenendo risultati significativi di crescita dei pendolari su treno, è stata la Campania. A seguire, la Lombardia che è anche quella con il maggior numero di pendolari su treno (560mila)”. La sfida, è quella di far crescere, nei prossimi 5 anni, la quota di pendolari su ferro in Italia, (fino ad arrivare a 4 milioni), attraverso risorse e politiche attente: parco rotabile rinnovato, nuovi treni, maggiori finanziamenti per rafforzare i servizi, priorità agli investimenti infrastrutturali nelle città.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Cargo Treno
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Esperimento della durata di un anno ad ottobre sul corridoio merci Betuweroute
17 Luglio 2025
  • cargo treno
  • treno
  • trasporto merci
  • guida autonoma
Treni Genova-Milano: rimborsi ai pendolari e posti in più per i disagi sulla tratta
TRENO
Treni Genova-Milano: rimborsi ai pendolari e posti in più per i disagi sulla tratta
25% di indennizzo sull'abbonamento e un mese gratuito di Carta Tutto Treno dal 21 luglio al 29 agosto
16 Luglio 2025
  • rimborsi
  • pendolari
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • intercity
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Trenitalia: cani gratis su Frecce ed Intercity fino a settembre, ecco come prenotare
TRENO
Trenitalia: cani gratis su Frecce ed Intercity fino a settembre, ecco come prenotare
La promozione include cani di ogni taglia ed è valida fino al 15 settembre
15 Luglio 2025
  • trenitalia
  • treno
  • intercity
  • frecciarossa
  • gruppo fs
  • animali
Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
TRENO
Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
Le onde sismiche saranno rilevate in tempo reale, attivando i protocolli di sicurezza per i treni
14 Luglio 2025
  • treno
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • ferrovie
  • trasporto passeggeri
  • innovazione tecnologica
  • innovazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata