• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
“In treno a 200 km/h? La prima volta nel 1939”
TRENO

“In treno a 200 km/h? La prima volta nel 1939”

Redazione T-I
29 Novembre 2009
  • copiato!

Dal prossimo 13 dicembre sarà possibile viaggiare da Torino a Salerno in sole 4 ore e 30. Ma l’alta velocità non è poi un’invenzione così recente: il primo treno italiano a superare la soglia dei 200 km orari, infatti, fu l’ETR 200 nel 1939. E’ quanto si può leggere nel libro di Vincenzo Foti “Dall’ETR 200 al Frecciarossa – Treni italiani ad alta velocità” (Città del Sole Edizioni).

Il volume, che sarà presentato il 7 dicembre nell’ambito della fiera della piccola editoria “Più libri, più liberi” a Roma Eur, anticipa di qualche settimana l’inaugurazione del sistema AV/AC delle Ferrovie italiane lungo la dorsale Torino-Salerno, che dal 13 dicembre 2009 sarà percorribile in 4 ore e 30 a bordo degli elettrotreni ETR 500 Frecciarossa da 300 km/h.

“Il libro”, spiega l’autore, “si propone di esaminare, sotto forma di saggio storico-tecnico con approfondimenti di carattere sociale, l’evoluzione del progetto dei treni veloci pensato dalle Ferrovie dello Stato dagli anni Trenta – periodo nel quale la velocità era vista come un mito del progresso – ai giorni nostri”.

Ma l’idea di unire l’Italia con treni ad alta velocità non è un’acquisizione dell’ultima ora: è il risultato di un obiettivo inseguito da sempre. Sfogliando le pagine del libro si possono rievocare le tappe progressive dell’introduzione dell’alta velocità in Italia: dal celebre ETR 200, che nel 1939 toccò i 203 km/h sulla linea Milano-Bologna, al Settebello degli anni Cinquanta, al Pendolino degli anni Settanta e ai moderni elettrotreni degli anni Novanta. Passando anche per altri esemplari che comunque hanno contribuito al concetto della velocità su rotaia.

Per ciascun tipo di convoglio è presente un focus sul contesto storico-sociale che ha portato alla realizzazione del mezzo, una descrizione tecnica e una panoramica sull’esercizio, compresi alcuni aneddoti sulla vita di questi treni. Completano il volume di Foti una nutrita appendice fotografica e una cronologia riepilogativa dei principali traguardi nel settore ferroviario dell’alta velocità. Una chicca per gli appassionati del genere.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
17 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata