• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
“In treno a 200 km/h? La prima volta nel 1939”
TRENO

“In treno a 200 km/h? La prima volta nel 1939”

Redazione T-I
29 Novembre 2009
  • copiato!

Dal prossimo 13 dicembre sarà possibile viaggiare da Torino a Salerno in sole 4 ore e 30. Ma l’alta velocità non è poi un’invenzione così recente: il primo treno italiano a superare la soglia dei 200 km orari, infatti, fu l’ETR 200 nel 1939. E’ quanto si può leggere nel libro di Vincenzo Foti “Dall’ETR 200 al Frecciarossa – Treni italiani ad alta velocità” (Città del Sole Edizioni).

Il volume, che sarà presentato il 7 dicembre nell’ambito della fiera della piccola editoria “Più libri, più liberi” a Roma Eur, anticipa di qualche settimana l’inaugurazione del sistema AV/AC delle Ferrovie italiane lungo la dorsale Torino-Salerno, che dal 13 dicembre 2009 sarà percorribile in 4 ore e 30 a bordo degli elettrotreni ETR 500 Frecciarossa da 300 km/h.

“Il libro”, spiega l’autore, “si propone di esaminare, sotto forma di saggio storico-tecnico con approfondimenti di carattere sociale, l’evoluzione del progetto dei treni veloci pensato dalle Ferrovie dello Stato dagli anni Trenta – periodo nel quale la velocità era vista come un mito del progresso – ai giorni nostri”.

Ma l’idea di unire l’Italia con treni ad alta velocità non è un’acquisizione dell’ultima ora: è il risultato di un obiettivo inseguito da sempre. Sfogliando le pagine del libro si possono rievocare le tappe progressive dell’introduzione dell’alta velocità in Italia: dal celebre ETR 200, che nel 1939 toccò i 203 km/h sulla linea Milano-Bologna, al Settebello degli anni Cinquanta, al Pendolino degli anni Settanta e ai moderni elettrotreni degli anni Novanta. Passando anche per altri esemplari che comunque hanno contribuito al concetto della velocità su rotaia.

Per ciascun tipo di convoglio è presente un focus sul contesto storico-sociale che ha portato alla realizzazione del mezzo, una descrizione tecnica e una panoramica sull’esercizio, compresi alcuni aneddoti sulla vita di questi treni. Completano il volume di Foti una nutrita appendice fotografica e una cronologia riepilogativa dei principali traguardi nel settore ferroviario dell’alta velocità. Una chicca per gli appassionati del genere.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Galleria San Gottardo: scatta il nuovo orario, potenziato il traffico dei treni merci
LOGISTICA
Galleria San Gottardo: scatta il nuovo orario, potenziato il traffico dei treni merci
Dal lunedì al giovedì tutte le tracce saranno a disposizione del traffico merci
11 Dicembre 2023
  • ferrovie
  • san gottardo
  • trasporto merci
Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
TRENO
Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
Il servizio ferroviario lombardo si prepara agli importanti lavori infrastrutturali che saranno avviati da Rete Ferroviaria Italiana nel 2024
7 Dicembre 2023
  • ferrovie
  • Trenord
GTT perde il treno. La rete ferroviaria piemontese acquisita da Rfi
TRENO
GTT perde il treno. La rete ferroviaria piemontese acquisita da Rfi
Per Salvini così si rafforza l'efficienza dei trasporti regionali
7 Dicembre 2023
In treno per l’Immacolata: sconti fino al 60%
TRENO
In treno per l’Immacolata: sconti fino al 60%
Molti nuovi collegamenti da nord a sud della penisola ed anche verso la Francia
7 Dicembre 2023
  • sconti
Storie di treni. Presentato al Mit il libro per bambini che racconta la Ferrovia
TRENO
Storie di treni. Presentato al Mit il libro per bambini che racconta la Ferrovia
Immagini e parole per il volume che narra ai bambini la storia della ferrovia italiana
7 Dicembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata