• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Flc: 120 milioni per la conversione strada-rotaia

Redazione T-I
2 Novembre 2009
  • copiato!

120 milioni di euro a disposizione degli operatori disposti a fare la “conversione” delle merci dalla strada alla rotaia. E’ la cifra stimata come necessaria per l’Italia dal Freight Leader Council, l’associazione che riunisce i maggiori operatori del trasporto merci. Flc ne parlerà direttamente al sottosegretario Mino Giachino il prossimo 3 novembre, in un incontro pubblico.

“In Italia” spiega il documento di Flc, “soltanto il 10% circa delle merci viaggia su treno – e la quota tende a ridursi – contro una media del 15% nell’Europa dei 15”. Una stima in linea con quelle prodotte nei giorni scorsi da Federmobilità e da Confetra. “Eppure”, prosegue Flc, “un aumento del trasporto merci su rotaia migliorerebbe la sicurezza delle strade e la qualità dell’aria, consentirebbe un forte risparmio energetico, ottimizzerebbe la capacità dell’Italia di sfruttare la sua posizione geografica, aumenterebbe la capacità di trasporto della rete nazionale e favorirebbe maggiori sinergie tra le diverse modalità di trasporto, stimolando anche la crescita dei traffici nei principali porti nazionali, con importanti ricadute sul gettito erariale e sull’indotto occupazionale”.

Flc – che annovera tra i propri associati Dhl, Eni, Ibm Italia, Procter&Gamble, Rfi e Trenitalia – ricorda anche le ingenti risorse che gli altri paesi europei destinano al sostegno del trasporto intermodale ferroviario – dai 12 milioni di euro l’anno dell’Ungheria ai 160 della Svizzera – e chiede al governo “un’urgente azione di sostegno che va da misure di regolazione del trasporto stradale per ridistribuire i costi esterni del trasporto a una forma di contribuzione significativa (complessivamente circa 120 milioni di euro) a parziale bilanciamento dei costi del trasporto ferroviario, da conferire direttamente al proprietario o all’“aggregatore” delle merci che sceglie la modalità ferroviaria, almeno fino alla rimozione di quei vincoli infrastrutturali che non consentono al trasporto intermodale di essere competitivo con le altre modalità”.

In assenza di una concreta azione statale in questo senso, da rendere operativa fin dall’inizio del 2010,  il documento evidenzia i rischi di una “desertificazione dei servizi di trasporto combinato nel nostro Paese, con un ulteriore gap di competitività per le imprese ed il nostro sistema dei trasporti”.

Il documento sarà sottoposto al sottosegretario ai Trasporti, Mino Giachino, nel corso di un incontro che si terrà martedì 3 novembre a Roma, presso il “Wella Studio”, in via Angelo Brunetti, 35, dalle 10.30. Il lavoro di FLC sarà illustrato da Aldo Maietta (Trenitalia), mentre le esigenze dei caricatori saranno esposte da Antonio Malvestio (Procter&Gamble), per il settore marittimo parlerà Alberto Musso (Tarros), per gli interporti Alessandro Ricci (Uir), per l’autotrasporto Fabrizio Ossani (Feder-trasporti), per gli operatori ferroviari Mario Castaldo (Trenitalia) e Giacomo Di Patrizi (Cfi). L’intervento del sottosegretario Giachino concluderà la sessione dei lavori.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO