Ferrovienord e Alstom: in arrivo nuovi treni a media capacità per il servizio ferroviario regionale

Ferrovienord firma un accordo quadro con Alstom per la fornitura di 31 nuovi treni a media capacità per il servizio ferroviario regionale. L’accordo segue l’aggiudicazione alla stessa Alstom della gara indetta da FNM nel 2017 1 , in base a quanto stabilito dal programma di acquisto di nuovi treni – 176 in totale - approvato e finanziato con 1,6 miliardi di euro da Regione Lombardia.
“Con la sottoscrizione di questo terzo Accordo Quadro e del contratto applicativo, dopo quelli per i convogli ad alta capacità e diesel-elettrici – commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli – completiamo il quadro delle azioni per il rinnovamento della flotta dei treni, possibile grazie ai finanziamenti e alle indicazioni di Regione Lombardia. I 176 nuovi treni che cominceranno a entrare in servizio a partire dai prossimi mesi garantiranno progressivamente il miglioramento della qualità del servizio in una regione, come la Lombardia che, con i suoi oltre 800.000 passeggeri al giorno, ha un volume di traffico locale pari a un quarto del totale nazionale”.
“Siamo lieti – ha aggiunto Michele Viale, presidente e amministratore delegato Alstom Ferroviaria - di intraprendere un nuovo viaggio verso un trasporto locale sempre più moderni e sostenibili con FNM. Negli ultimi dieci anni Alstom ha consegnato in Lombardia 44 treni regionali, compresi quelli per il servizio da e per l’aeroporto. I nostri treni spostano ogni giorno migliaia di passeggeri nella regione. La nuova generazione di Coradia Stream, rappresenta la migliore soluzione per soddisfare le diverse esigenze e aspettative dei viaggiatori lombardi e dell’operatore. È dotato delle tecnologie più avanzate che garantiscono affidabilità ed economia nella gestione”,
I nuovi treni
I nuovi treni Coradia Stream saranno consegnati nei primi mesi del 2022. Convogli mono piano, bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione elettrica 3 kV. Si caratterizzano per la presenza di: illuminazione LED, Wi-Fi, prese 220V e USB, sistema informazione a passeggeri, telecamere interne, laterali e frontali, misuratore energia, conta-persone, telediagnostica da remoto. I convogli saranno inoltre dotati del sistema di bordo SCMT/ERTMS, che garantisce i migliori standard di sicurezza europei. L’accessibilità è resa agevole dalla presenza di pedane automatiche per l’incarrozzamento.
Rispetto alla flotta attuale, i Coradia Stream permettono poi una riduzione (stimata) del 30% dei consumi di energia. Molto elevato inoltre il ricorso a materiali riciclabili (indice di riutilizzo pari al 96%).
I termini dell’accordo.
L’Accordo Quadro prevede la possibilità, entro 8 anni, di acquistare altri 30 treni (fino dunque a un massimo di 61). E’ incluso nell’intesa anche il servizio di manutenzione programmata di primo livello e di manutenzione correttiva per atti vandalici ed eventi accidentali, nonché la fornitura della scorta tecnica.
Contestualmente alla firma dell’Accordo Quadro, FERROVIENORD, società controllata al 100% da FNM, ha sottoscritto con Alstom il primo contratto applicativo per 31 convogli per un importo complessivo di 193.750.000 euro.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Expo Ferroviaria 2019: Alstom punta su innovazione e sostenibilità
- Alstom celebra la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
- Torna Expo Ferroviaria, in programma a Milano Rho dal 1 al 3 ottobre 2019
- Expo Ferroviaria 2019: Alstom presenta le nuove soluzioni per la sostenibilità
- Treni, Alstom fornirà 12 treni Avelia Euroduplex alla SNCF per le linee TGV Atlantique
- Bologna: Aptis, il bus di Alstom 100% elettrico in prova dal 30 aprile al 5 maggio
- Genova, arriva Aptis il bus 100% elettrico targato Alstom
- Trasporti green a Firenze: arriva Aptis, il bus di Alstom 100% elettrico
- Bus elettrici: in arrivo a Strasburgo 12 Aptis firmati Alstom
- Milano: nasce il Corso di Laurea Magistrale in Mobility Engineering
- Germania, in circolazione i primi treni Alstom ad idrogeno
- Treni: Alstom e Italo firmano un accordo da 330 mln per ulteriori 5 treni Evo
- Innotrans 2018: Alstom punta su mobilità sostenibile e digitalizzazione
- Germania, approvata la messa in servizio del primo treno a idrogeno
- Pendolari: Trenitalia e Alstom presentano il primo treno Pop
Leggi gli altri articoli della categoria: Treno
Altri articoli della stessa categoria
Ferrovie Emilia Romagna: è nata Trenitalia Tper, la nuova società che gestirà il servizio ferroviario

Fs Italiane: parte l'orario invernale

Gruppo Fs, nasce Assisi Link dalla partnership tra Trenitalia e Busitalia

Bombardier presenta la duemillesima locomotiva prodotta durante il Family Day 2019

Alta velocità, Gruppo Fs festeggia i 10 anni
