• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Ferrovie svizzere: lavori in corsa
TRENO

Ferrovie svizzere: lavori in corsa

Redazione T-I
8 Aprile 2010
  • copiato!

Buoni risultati per i progetti della rete ferroviaria svizzera nel 2009. La Nuova ferrovia transalpina (Nfta) avanza: oltre il 90% dei cunicoli della galleria di base del San Gottardo (apertura prevista 2017) sono stati già scavati e a settembre è caduto il diaframma nel secondo tubo tra Erstfeld e Amsteg; l’ultimo diaframma, tra Sedrun e Faido, sarà abbattuto il prossimo autunno. Nella galleria del Monte Ceneri, secondo tunnel di base del San Gottardo (apertura prevista 2019), gli scavi al lotto principale sono iniziati nella primavera di quest’anno. L’Ufficio Federale dei Trasporti prevede costi finali di 18,7 miliardi di franchi.
Nella galleria di base del Lötschberg, infine, dall’apertura (2007) sono transitati circa 63.500 treni per un tasso di utilizzazione del 77%, con una affidabilità dell’infrastruttura superiore al 99%.
Circa i treni (progetto Ferrovia 2000), a dicembre del 2008 sono state reintrodotte a Lenzburg due fermate all’ora per i treni a lunga percorrenza. Il fondo Ftp ha poi permesso di risanare tutte le carrozze passeggeri e di modificare circa 5.500 carri merci (circa l’85% del parco veicoli) rendendoli meno rumorosi. Il risanamento di circa 4 mila carri privati dovrebbe concludersi entro il 2015.
Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, alla fine del 2009 erano stati realizzati complessivamente 124 chilometri di ripari fonici su un totale di 285. Negli edifici sono state finora insonorizzate circa 14 mila finestre, quelle previste sono circa 30 mila. Costo finale per il rumore, 1,267 miliardi di franchi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
MOBILITÀ
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
Tecnici Fs al lavoro senza sosta per riattivare la Bologna - Rimini
26 Maggio 2023
  • maltempo Emilia
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
CAMION
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
575mila euro si aggiungono ai 343 già sbloccati con analogo provvedimento lo scorso 4 maggio
25 Maggio 2023
  • bonus
  • ministero dei trasporti
  • patente
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
25 Maggio 2023
  • gnl
  • porto di Napoli