• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
TRENO

Ferrovie, Moretti: concorrenti avvantaggiati

Redazione T-I
24 Agosto 2010
  • copiato!

“L’alta velocità ferroviaria consuma il 25% in meno rispetto ai voli aerei e costa un quarto. Va incentivata” Da Rimini, l’ad delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti riprende il discorso sul nuovo sistema ferroviario nazionale. E, auspicando un maggior numero di treni sulla Roma-Milano rispetto agli aerei (più costosi e anche più dannosi per l’ambiente), ribadisce che le carenze dei treni del servizio universale (Intercity ed Espressi) e di quelli regionali dipendono dalle contribuzioni pubbliche, che in Paesi come Francia e in Germania sarebbero più consistenti.
Poi, alludendo alla nuova azienda privata Ntv di Montezemolo dice: “Spero che la concorrenza sia alla pari e non sia a nostro svantaggio. Per ora sono stati molto avvantaggiati. In altri paesi, non avrebbero mai preso  
licenze come è accaduto in Italia”. Affermazione curiosa, dal momento che Ntv partirà solo a settembre 2011 e che la concorrenza si vedrà sui marciapiedi delle stazioni e a bordo dei treni. Per ora, l’unico problema creato dalla società di Montezemolo è stato il ritardo di un paio di Frecciarossa sulla Roma-Firenze per le prove tecniche di .Italo, il supertreno di Ntv.
Circa le tariffe, che secondo Moretti sono le più basse d’Europa e che comunque non subiranno aumenti, nell’ultimo anno solare un minimo ritocco c’è stato, sia sull’Alta Velocità, sia sui treni a contributo statale (qui, forse, comprensibile). Certo, le numerose offerte permettono di risparmiare, ma se per esempio il treno fa ritardo, ci vogliono almeno 60 minuti di differenza dall’ora prevista per recuperare qualcosa, anche se si tratta di un regolamento europeo. Per non parlare del mancato rinnovo delle convenzioni con organizzazioni varie (fra cui l’Ordine dei Giornalisti) e del taglio alle commissioni sulla vendita delle agenzie di viaggio, dove adesso bisogna pagare un ‘diritto’ che va dai 2 ai 5 euro per ogni biglietto secondo la lunghezza del percorso.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
TRENO
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
L'evento si terrà nel capoluogo emiliano dal 21 al 29 ottobre
19 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Controlli ai distributori di carburanti: scoperte a Rimini 12 violazioni
MOBILITÀ
Controlli ai distributori di carburanti: scoperte a Rimini 12 violazioni
La Guardia di Finanza di Rimini a tutela della trasparenza nei prezzi dei carburanti
20 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti