• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ferrovie, l’Antitrust: sperare servizio pubblico e servizi di mercato
TRENO

Ferrovie, l’Antitrust: sperare servizio pubblico e servizi di mercato

Redazione T-I
3 Giugno 2009
  • copiato!

Separare il servizio pubblico – cioè il diritto alla mobilità dei passeggeri – dai servizi di mercato, che devono svolgersi in piena competizione.  E’ un avvertimento forte quello che viene dall’Antitrust, che interviene nel settore del trasporto ferroviario, con una nota inviata a Governo, Parlamento e Regioni.

E’ necessaria, spiega l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che sia chiara la distinzione tra il servizio ferroviario universale finanziato da stato e regioni – che garantisce la mobilità dei passeggeri – e i servizi di mercato redditizi, aperti alla concorrenza.

A questo proposito, l’Autorità ricorda la necessità di utilizzare lo strumento delle gare per l’affidamento di servizi universali. Alle regioni l’Antitrust chiede di non ricorrere all’affidamento diretto dei servizi locali, che le priva dei vantaggi conseguibili attraverso le procedure di gara e limita il loro potere contrattuale sulle condizioni di offerta da parte dell’impresa affidataria.

Secondo l’Autorità, poi, va definita con maggiore chiarezza l’area dei servizi “a contribuzione” (tipo di treno, capacità, fermate, tempi di percorrenza totali e parziali), sulla base delle esigenze pubbliche di mobilità. Il servizio universale dovrà quindi “essere messo a gara, affidandolo alle imprese in grado di minimizzare i sussidi e quindi le risorse pubbliche impiegate”. Quanto ai tempi di realizzazione delle gare, essi dovranno essere tali da consentire a tutti i potenziali concorrenti di reperire il materiale rotabile, che ad oggi è nella quasi totale disponibilità di Trenitalia.

L’Autorità fa notare infine che esiste un’area di servizio ferroviario passeggeri a media e lunga percorrenza che riceve i sussidi da parte dello Stato ma non risulta precisamente delineata. Non sono chiare, cioè, né quali tipologie di treni include, né quali siano le obbligazioni a carico di Trenitalia (ovvero, frequenza dei treni, fermate e tempi di percorrenza). Grazie a questa situazione poco chiara, afferma l’Antitrust, “Trenitalia potrebbe spostare parte dei sussidi sui servizi aperti al mercato, distorcendo il confronto competitivo con gli altri operatori”.

Trenitalia potrebbe inoltre avere l’interesse a trasferire, a parità di sussidi ricevuti, una parte della domanda dei viaggiatori dall’area del servizio universale a quella di mercato, redditizia. Numerose le segnalazioni ricevute dall’Autorità negli ultimi mesi: i passeggeri lamentano un peggioramento dell’offerta in termini di puntualità, di frequente soppressione di alcune corse, di modifiche intervenute nell’orario che non consentono più di soddisfare la domanda dei pendolari esclusivamente con l’offerta dei treni regionali, di aumento dei tempi di percorrenza dei treni regionali per dare la precedenza ai treni più veloci.

In sostanza, spiega l’Agenzia, “il quadro di opacità regolamentare può indurre Trenitalia a segmentare artificiosamente la domanda dei viaggiatori, forzandola all’acquisto di servizi a prezzo libero laddove dovrebbero essere forniti servizi universali”, sottolinea l’Agcm.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata