Ferrovie dello Stato: arriva Vivalto, il treno per i pendolari del Lazio
Nicola Zingaretti presidente della Regione Lazio, consegna presso il binario 1 della Stazione Termini di Roma, alla presenza dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Mauro Moretti, “Vivalto “ il treno che sarà operativo sulla tratta FL5 Roma-Ladispoli – Civitavecchia e migliorerà il servizio a favore delle migliaia di pendolari che operano sul litorale.
La cerimonia di consegna, che ha visto anche la partecipazione dell’ad di Trenitalia, Vincenzo Soprano, dell’assessore regionale alle Politiche del Territorio, della Mobilità e dei Rifiuti, Michele Civita e dell’ad di Ansaldo Breda, Maurizio Manfellotto, rientra in un’azione programmatica che prevede la consegna di altri due treni entro l’anno con 15 vagoni aggiuntivi, per poi completarsi con l’entrata in esercizio entro il 2014 di altri 12 convogli, grazie all’apertura del finanziamento regionale e statale attuato per il comparto rotabile.
Il treno Vivalto è composto da 6 carrozze coordinate dal semipilota, con una capacità complessiva di trasporto di circa 1.000 passeggeri (700 seduti) e vanta oltre all’impianto di climatizzazione, anche un servizio di videosorveglianza a circuito chiuso; un’area per disabili e un comparto polifunzionale, attrezzato anche per il trasporto delle biciclette.
L’effetto della crisi economica ha contribuito ad aumentare la domanda di trasporto pubblico su ferro (+20%) a fronte di un progressivo decremento dei trasferimenti statali alle Regioni per il servizio universale.
A fronte di un dato statistico disarmante rappresentato dal Lazio che registra il più alto tasso di vettura circolanti (810 ogni 1.000 abitanti), la Regione intende investire nella “Cura del Ferro”, migliorando la frequenza e la qualità del servizio e soprattutto dei collegamenti ferroviari all’interno del territorio.
Investire nel trasporto pubblico su ferro significa anche operare un’azione benefica nei confronti dell’ambiente, considerando che il treno produce il 90% in meno di emissioni inquinanti rispetto ai veicoli tradizionali su gomma, oltre a decongestionare il traffico sulle principali arterie stradali di accesso alla Capitale.
Il contratto di servizio tra Regione Lazio e Trenitalia comprende la consegna di 75 carrozze di cui 27 già consegnate.
Questo grazie anche all’intervento di ripianamento del debito nei confronti di Trenitalia per le annualità pregresse, con un primo step ad Ottobre di 270 milioni di euro, e il successivo a Gennaio 2014 con i pagamenti relativi all’esercizio 2013.