• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
FerCargo: una strategia europea per il mercato ferroviario
TRENO

FerCargo: una strategia europea per il mercato ferroviario

Redazione T-I
29 Luglio 2011
  • fercargo
  • copiato!

FerCargo ha incontrato a Roma la deputata del Parlamento Ue, Debora Serracchiani. Al centro dell’incontro tra l’associazione che riunisce le imprese private che operano nel settore del trasporto ferroviario delle merci e l’esponente del Pd, relatore della proposta di recast ferroviario presso il Parlamento Europeo, la necessità di istituire, a livello nazionale ed europeo, un’Authority indipendente di settore per il controllo e la regolazione del mercato ferroviario: un organo di controllo con lo scopo di risolvere con tempestività l’anomalia di una liberalizzazione che è avvenuta in assenza di un soggetto controllore indipendente. In secondo luogo la necessità di dare vita ad una nuova e condivisa modalità di accesso all’infrastruttura di rete per tutti gli operatori privati che operano nel settore ferroviario, merci e passeggeri. Infine, sia a livello italiano, sia a livello europeo, l’urgenza di prendere decisioni nette e di effettuare scelte chiare in merito alla volontà politica di investire sulla modalità di trasporto ferroviario e, di conseguenza, sul suo rilancio. L’auspicio, condiviso dall’Onorevole Serracchiani e dal presidente di FerCargo Giacomo Di Patrizi, è quello di arrivare a nuove e lungimiranti decisioni, da parte dei legislatori di ciascuno degli Stati membri, che portino a chiarire e a delineare nel medio-lungo periodo le strategie e gli orientamenti per il rilancio della modalità ferroviaria. Secondo Serracchiani occorre “proseguire il cammino aperto dal legislatore comunitario, che ha permesso il progressivo costituirsi di un mercato ferroviario unico europeo, una maggiore apertura alla concorrenza e la conseguente caduta delle barriere protezionistiche nazionali. In questa logica, il contributo degli operatori privati all’elaborazione della nuova legislazione europea è in linea con i principi ispiratori dell’aquis communitaire. In particolare è utile il confronto con chi opera in un settore quale quello del trasporto merci, che deve ancora veder aprirsi i suoi notevoli orizzonti potenziali di sviluppo”.Il presidente di FerCargo, Giacomo Di Patrizi, ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatto dell’incontro avuto con l’Onorevole Serracchiani che, a livello europeo, sta sostenendo con forza e convinzione alcune istanze che FerCargo reputa fondamentali per il rilancio del settore del trasporto ferroviario delle merci”. “Collaborazione e confronto tra operatori e istituzioni, nazionali e sovranazionali” conclude Di Patrizi “sono fondamentali per l’ottenimento dei risultati che tutti auspichiamo e mi auguro che questo primo incontro con l’Onorevole Serracchiani sia il primo passo nel percorso che spero porterà al raggiungimento di obiettivi ragionevoli e condivisi”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
10 Luglio 2025
  • treno
  • gruppo fs
  • intercity
  • ferrovie
  • Pnrr
  • trasporto passeggeri
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
9 Luglio 2025
  • gruppo fs
  • treno
  • ferrovie
  • infrastrutture
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
8 Luglio 2025
  • treno
  • ferrovie
  • infrstrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • trasporto passeggeri
  • mobilità
  • pendolari
  • Regione Lazio
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
8 Luglio 2025
  • ferrovie
  • lavoro
  • formazione
  • corsi di formazione
  • treno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata