• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Europa: treno-aereo, sempre più braccio di ferro
TRENO

Europa: treno-aereo, sempre più braccio di ferro

Redazione T-I
24 Agosto 2011
  • copiato!

L’Alta Velocità ferroviaria sta diventando in Europa la cifra trasportistica del futuro. Accorciando le distanze tra le capitali del vecchio continente, i supertreni da 300 all’ora rosicchiano con morsi sempre più decisi la fetta di mercato degli aerei e creano una nuova figura di viaggiatore: il pendolare a lunga distanza. Si calcola che, nel 2030, la rete europea dei collegamenti sarà tre volte più estesa.
In Italia, il Frecciarossa si è divorato il 50% della tratta aerea Milano-Roma, ex gallina dalle uova d’oro di Alitalia. E a poco sono servite le idee della compagnia per arginare il fenomeno, tipo i check-in dedicati a Fiumicino. Oltre i cantieri e le proteste della Torino-Lione, Air France ha eliminato molti voli regionali svuotati dai Tgv (Marsiglia, Rennes, Strasburgo e la stessa Lione) per atterrare proprio sul mercato ferroviario insieme a Veolia. In Germania, Deutsche Bahn avvierà nel 2013 un treno Av da 3 ore e 50 minuti tra la City e Francoforte, convinta di poter intercettare almeno metà dell’attuale traffico. Nella penisola iberica, i voli Madrid-Barcellona (nel 2007 la tratta aerea più redditizia del mondo) sono stati superati dall’Ave, il supertreno spagnolo che ha falciato le percorrenze portandole da 7 ore a 2 ore e 40, anche qui calamitando il 50% dei passeggeri dalle aerovie verso le ferrovie e provocando un crollo delle tariffe. Oltremanica infine, la Gran Bretagna ha visto, nell’arco di un decennio, dimezzarsi il volume di traffico tra Londra e Parigi: l’Eurostar ha ridotto il collegamento a 2 ore e 15 minuti conquistando il 75% dei passeggeri. Al punto che il governo Cameron ha messo da parte il progetto di una terza pista a Heathrow per puntare invece sui treni Av tra Londra e altri scali come Manchester e Birmingham nel segno dell’intermodalità, che in Italia invece porta ritardo.
Il tutto non solo ha aumentato il numero dei pendolari in treno, ma ne ha anche cambiato le abitudini: nell’intera Europa, moltissimi decidono di andare e tornare in giornata anziché fermarsi nei luoghi di lavoro dal lunedì al venerdì (da noi succede sulla Torino-Milano). In Svezia, i velocissimi “tilting train” campagna-città hanno indotto a lasciare le auto in garage, convertendo dal quattroruote al due rotaie il 45% degli utenti.
Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
10 Luglio 2025
  • treno
  • gruppo fs
  • intercity
  • ferrovie
  • Pnrr
  • trasporto passeggeri
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
9 Luglio 2025
  • gruppo fs
  • treno
  • ferrovie
  • infrastrutture
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
8 Luglio 2025
  • treno
  • ferrovie
  • infrstrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • trasporto passeggeri
  • mobilità
  • pendolari
  • Regione Lazio
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
8 Luglio 2025
  • ferrovie
  • lavoro
  • formazione
  • corsi di formazione
  • treno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata