• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Altroconsumo: dal 1° gennaio rincari sui treni regionali
TRENO

Altroconsumo: dal 1° gennaio rincari sui treni regionali

Redazione T-I
13 Dicembre 2010
  • copiato!

Dal 1° gennaio 2011 le tariffe del trasporto pubblico aumenteranno in tutte le Regioni. L’allarme proviene da Altroconsumo, secondo cui in Lombardia, ad esempio, si prevede un incremento del 25%. La trattativa tra Stato e Regioni per stabilire gli importi confluirà nel decreto Milleproroghe che il Parlamento dovrebbe approvare entro il 31 dicembre, ma il mercato del trasporto ferroviario oggi è asfittico. Si avverte la necessita di un’apertura a nuovi soggetti, più volte sollecitata dall’Autorità Antitrust, gestita con gare a evidenza pubblica, per garantire livelli essenziali di servizio.
Dopo aver registrato il malcontento di oltre 1.400 viaggiatori su 25 tratte ferroviarie più interessate dal pendolarismo nelle tre aree cittadine Milano, Napoli, Roma, Altroconsumo lancia ora una petizione online su www.firmiamo.it/altroconsumo-siamo-uomini-o-pendolari chiedendo che i rincari siano vincolati agli incrementi di qualità del servizio, misurabile a sua volta da soggetti indipendenti dal fornitore monopolista. Ritorna la richiesta di un’Authority di settore e di un piano di ristrutturazione del servizio ferroviario regionale, per migliorare le tratte dei pendolari, oltre a uno Statuto dell’utente dei servizi ferroviari. Secondo l’associazione, infine, Ferrovie dello Stato, Regioni e Governo dovrebbero interrompere il classico meccanismo di ‘scaricabarile’ per ricostruire un servizio di trasporto che garantisca il diritto dell’utenza alla mobilità.
Nell’ambito della campagna Siamo uomini o pendolari? Altroconsumo mette a disposizione dei viaggiatori che hanno subito disservizi gravi sulle tratte Piacenza-Milano e Bergamo-Carnate-Milano i propri legali per richiedere il risarcimento danni. Compilando il form sul sito www.altroconsumo.it sarà possibile accedere alla consulenza gratuita dell’associazione e i casi più eclatanti di evidente e ripetuta lesione dei diritti di utente del servizio ferroviario si tradurranno in causa di fronte al giudice di pace.

  • altroconsumo

Continua a leggere

Grecia e Sicilia emergenza incendi: come ottenere il rimborso del viaggio per rinuncia, annullamento, cancellazione, ritardo
MOBILITÀ
Grecia e Sicilia emergenza incendi: come ottenere il rimborso del viaggio per rinuncia, annullamento, cancellazione, ritardo
Il Ministero del Turismo Italiano stanzia un fondo di protezione di 10 milioni di euro per i turisti privi di…
Tpl Roma: Altroconsumo chiede un incontro urgente a Zingaretti e Raggi su Atac
AUTOBUS
Tpl Roma: Altroconsumo chiede un incontro urgente a Zingaretti e Raggi su Atac
Altroconsumo ha scritto oggi al presidente della regione Lazio Zingaretti, alla sindaca di Roma Raggi e agli assessori regionali e…
Traghetti Sardegna: Altroconsumo muove una class action
NAVE
Traghetti Sardegna: Altroconsumo muove una class action
Altroconsumo e la Casa del Consumatore hanno avviato una class action contro quattro compagnie di navigazione, Moby, Grandi Navi Veloci,…
Confitarma: i traghetti italiani sono sicuri
NAVE
Confitarma: i traghetti italiani sono sicuri
Confitarma replica ad Altroconsumo circa i disservizi sui traghetti italiani.  Secondo il presidente Paolo D’Amico, il dossier dell’associazione di consumatori…
Traghetti: aumentati i prezzi verso la Sardegna
NAVE
Traghetti: aumentati i prezzi verso la Sardegna
Tariffe 2011 aumentate in media del 66%, con punte del 100%, e assenza di promozioni stagionali rispetto al 2010. Viaggiare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
17 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata