• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Alstom: treni Pendolino per la Helsinki-Pietroburgo
TRENO

Alstom: treni Pendolino per la Helsinki-Pietroburgo

Redazione T-I
13 Dicembre 2010
  • alstom
  • copiato!

Inaugurata la linea ferroviaria Helsinki-San Pietroburgo. All’apertura ufficiale del nuovo tronco, sul quale circoleranno i treni ad alta velocità Pendolino targati Alstom, hanno partecipato Vladimir Putin, primo ministro della federazione russa, Vladimir Yakounine, presidente delle Ferrovie russe (Rzd), Michael Aro, presidente delle Ferrovie finlandesi (Vv) e Patrick Kron, presidente e Ceo del Gruppo Alstom. I quattro Pendolino Allegro, ordinati da Karelian Trains (joint-venture Russia-Finlandia) nel 2007, collegheranno Helsinki a San Pietroburgo in 3 ore e mezza rispetto alle 5 ore e mezzo necessarie in precedenza, viaggiando a una velocità commerciale di 220 km/h per un totale di 450 km. Si prevede che, ogni anno, più di 300.000 passeggeri utilizzeranno questa linea.
Formati da sette carrozze, per un totale di 352 posti a sedere, i Pendolino Allegro appartengono alla famiglia di treni ad assetto variabile progettata a Savigliano all’inizio degli anni ’70, e famosa in tutto il mondo per la capacità di inclinarsi in curva, raggiungendo alte velocità anche sulle linee tradizionali. Dotati di una business class attrezzata per permettere di svolgere riunioni di lavoro durante il viaggio, di un’area bimbi con un trenino in miniatura per i giovani macchinisti e di spazi riservati ai cani a fianco dei propri padroni, assicurano ai passeggeri il massimo del comfrot e dei servizi. I controlli doganali e dei passaporti saranno effettuati a bordo in una carrozza dedicata.
Dal punto di vista tecnologico, gli Allegro presentano caratteristiche simili ai 18 treni Pendolino già operativi in Finlandia dal 1995, in particolare hanno ereditato le specifiche tecniche per affrontare le condizioni meteorologiche estreme che caratterizzano gli inverni in quelle zone (le temperature possono scendere fino a meno 40°). I carrelli sono dotati di dispositivi progettati appositamente per ridurre l’accumulo di neve e di ghiaccio, e sono stati installati impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria specifici. Per potere viaggiare sia sulla rete finlandese che su quella russa, i nuovi treni saranno forniti di un sistema di alimentazione a doppia tensione e di impianti di sicurezza e segnalamento validi per entrambe le linee.
I treni Pendolino di Alstom rappresentano un successo internazionale. Attualmente 430 esemplari, sia a trazione elettrica che a trazione diesel circolano in 11 Paesi: Germania, Cina, Spagna, Finlandia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Slovenia, Svizzera e, adesso, anche Russia. Questi treni hanno percorso più di 200 milioni di chilometri in servizio commerciale. Con una quota del mercato mondiale ed europeo del 95%, Alstom è il leader indiscusso del settore dei treni ad assetto variabile.

  • pendolino

Continua a leggere

Il Pendolino ETR di Alstom unisce Germania, Italia e Svizzera
TRENO
Il Pendolino ETR di Alstom unisce Germania, Italia e Svizzera
Collegherà la Germania, l’Italia e la Svizzera a partire dal dicembre 2017, il treno ad alta velocità Avelia Pendolino di…
Nuovo pendolino Alstom alta velocità per la flotta di Ntv
TRENO
Nuovo pendolino Alstom alta velocità per la flotta di Ntv
Il primo pendolino Italo rosso rubino, realizzato dall'Alstom per Ntv è stato presentato a Savigliano (Cuneo). Saranno dodici i pendolino…
Alstom e NTV presentano il nuovo Pendolino Italo
TRENO
Alstom e NTV presentano il nuovo Pendolino Italo
Presentato ieri il nuovo Pendolino che Alstom Ferroviaria sta realizzando appositamente per NTV. Si tratta di un treno ad alta velocità…
Ntv: accordo con Alstom per 8 treni Pendolino
TRENO
Ntv: accordo con Alstom per 8 treni Pendolino
Flavio Cattaneo, amministratore Delegato di Ntv e Pierre-Louis Bertina, presidente e Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria hanno siglato oggi un…
Aumento di capitale e otto nuovi treni Alstom per Ntv
TRENO
Aumento di capitale e otto nuovi treni Alstom per Ntv
Nella riunione del 1° ottobre il Consiglio di amministrazione di NTV ha deliberato l’acquisto dalla società Alstom di 8 nuovi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
Passeggeri
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
I treni possono circolare su tutta la rete di RFI e sono in fase di estensione di area d'uso sulla…
25 Settembre 2023
  • ferrovie
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni