• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Alstom: nuovo Tgv Duplex per le ferrovie francesi
TRENO

Alstom: nuovo Tgv Duplex per le ferrovie francesi

Redazione T-I
31 Maggio 2011
  • alstom
  • copiato!

Arriva, sui binari francesi di Sncf, il nuovo Tgv Duplex targato Alstom. Si tratta della terza generazione di supertreni Av a due piani interoperabile in grado di viaggiare sulla rete europea. Quello consegnato ieri a Sncf è il primo dei 55 convogli ordinati nel giugno del 2007, due dei quali stanno attualmente seguendo un programma di messa a punto e di omologazione. La messa in servizio commerciale è prevista per la fine del 2011. I treni circoleranno in particolar modo sulla nuova linea ad alta velocità Reno-Rodano, che sarà inaugurata nel dicembre 2011. L’intera flotta sarà consegnata entro il 2014.
Derivati dalle precedenti generazioni di Tgv Duplex e progettati per viaggiare fino a 320 km/h sulle reti francese, tedesca, svizzera e lussemburghese, questi treni integrano in sé apparecchiature di segnalamento compatibili e montano sistemi di trazione politensione, per adattarsi alle diverse alimentazioni elettriche. Alcuni potranno circolare anche in Spagna e in Marocco.
Grande l’attenzione al confort per i passeggeri. Nuovi display sono integrati accanto ad ogni porta di accesso al treno per facilitare la leggibilità del numero della carrozza, del treno e della sua destinazione. Analogamente, all’interno delle carrozze, gli schermi permettono di segnalare, in diverse lingue, le stazioni servite e la destinazione, come pure alcune informazioni sul percorso, quali per esempio l’ora, la posizione geografica e la velocità del treno in tempo reale. I sedili sono dotati di display digitali per le prenotazioni che indicano su quali parti del tragitto i posti sono occupati. Gli operatori della Sncf possono inoltre gestire gli annunci sonori dai quadri di comando e tenere informati i passeggeri durante il viaggio. Questi messaggi sono ripetuti sugli schermi per sordomuti. L’accessibilità per le persone a ridotta capacità motoria è stata ottimizzata. Oltre il 10% della capacità totale dei treni (509 posti) è stato riservato a queste persone con 50 spazi appositamente allestiti. Le aree per le persone su sedia a rotelle sono più ampie (in particolare, i bagni) e la larghezza dei corridoi favorisce la fluidità della circolazione.
I sistemi di collegamento terra-bordo dei treni Tgv Duplex aprono nuove prospettive in termini di comunicazione. Diventa possibile, ad esempio, diffondere informazioni sui convogli coincidenti, aggiornare lo stato delle prenotazioni di posti a sedere dopo la partenza del treno, informare le squadre a terra di un malfunzionamento per poter iniziare già a prendere i primi provvedimenti.
La sicurezza dei passeggeri rappresenta un’altra area di sviluppo. Sui convogli destinati a circolare in Spagna, sono state installate porte tagliafuoco per i passaggi di intercircolazione e la cabina, mentre i sistemi di rilevazione incendi sono stati estesi a nuove zone: i gabinetti, la nursery, gli spazi bagagli, gli armadi elettrici e i vani macchine.
I nuovi convogli di Tgv Duplex sono progettati e assemblati nei siti Alstom di La Rochelle per le carrozze passeggeri e di Belfort per le motrici. Partecipano alla costruzione anche Ornans per i motori di trazione, Le Creusot per i carrelli, Tarbes per i blocchi elettrici e le apparecchiature di trazione, Villeurbanne per l’elettronica di controllo e comando, Montreal per i sistemi di informazione per i passeggeri, Charleroi per gli invertitori ausiliari. I principali fornitori francesi del progetto sono Faiveley Transport, Alstom Grid, Logitrade, Comeca, Ceit, Tfcm e Association Bretagne Atelier.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
17 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata