• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Alstom: in Polonia prove record per il Pendolino prodotto in Italia

Redazione T-I
3 Dicembre 2013
  • alstom
  • copiato!

Il Pendolino, prodotto da Alstom in Italia per l’operatore PKP Intercity ha stabilito un doppio record di velocità, toccando i 293 Km/h sulla linea ferroviaria polacca.
Nelle prove di omologazione sulla linea Gora Wlodowska-Psary, a nord-ovest di Cracovia (Polonia), il treno ad assetto variabile ha infatti infranto il vecchio record di velocità polacco di 250 km/h, registrato sempre da un Pendolino nel 1994 con la più alta velocità mai raggiunta nei suoi 25 anni di storia. Il precedente record risaliva infatti al 2007: usando un nuovo Pendolino aveva raggiunto, sempre in prova, i 283 km/h sulla rete ferroviaria italiana. Il record conferma l’alta tecnologica di Alstom nell’alta velocità ferroviaria, ed è stato raggiunto nel corso dei test di l’omologazione dei 20 treni Pendolino ordinati ad Alstom dall’operatore polacco PKP Intercity nel 2011 e attualmente in produzione a Savigliano. I treni dovrebbero entrare in servizio alla fine del 2014 e viaggiare tra Varsavia, Danzica, Gdynia, Cracovia, Katowice e Breslavia, con un contratto che include la manutenzione completa dei convogli per 17 anni e la costruzione di un nuovo deposito di manutenzione.
Con circa 500 treni venduti, il Pendolino rappresenta il treno ad alta velocità più venduto al mondo, omologato per viaggiare in 13 paese e attraversare sette frontiere. Sviluppato in Italia nei primi anni ‘70, il Pendolino è in grado di inclinarsi fino a 8 gradi in curva, raggiungendo velocità più elevate sulle linee tradizionali, rispetto agli altri convogli, il tutto in piena sicurezza e all’insegna di un comfort ottimale per i passeggeri.
I treni Pendolino sviluppati da Alstom Ferroviaria sono prodotti dai siti di Savigliano (CN), operatore mondiale nella fabbricazione dei treni ad alta velocità basati sulla tecnologia tilting, Sesto San Giovanni, che fornisce i convertitori di trazione, e Bologna, responsabile dei sistemi di segnalamento.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO