• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Un progetto da 100mila euro per l’accessibilità del Porto di Marghera
NAVE

Un progetto da 100mila euro per l’accessibilità del Porto di Marghera

Redazione T-I
22 Dicembre 2015
  • porto marghera
  • copiato!

Tre dipendenti dell’Autorità Portuale di Venezia si sono aggiudicati la vittoria del concorso annuale di idee del Porto di Venezia “premio per l’innovazione” ed un investimento di 100mila euro per la realizzazione del loro progetto nel 2016.

Andrea Centenaro, Helga Trevisan e Daniele Pugiotto (nella foto) metteranno in pratica il piano di lavoro da loro proposto che risolverà i problemi di accessibilità delle vie confinanti con lo stabilimento Fincantieri, segnalate dagli utenti delle aree portuali, dovuti a rallentamento del traffico causato dai mezzi diretti ai terminal portuali attraverso il nuovo varco automatizzato di Via dell’Azoto.

“I miei complimenti ad Andrea, Helga e Daniele che hanno saputo interpretare al meglio le richieste del concorso di idee elaborando una soluzione che consente di migliorare l’accesso al porto e valorizzare un’area degradata a beneficio del porto e della città. Hanno curato il progetto nei minimi dettagli  studiando tutte le fasi dall’ideazione alla realizzazione passando per la contrattazione del canone demaniale con Fincantieri e hanno saputo portare a casa un risultato eccellente eliminando così inefficienze e degrado”, ha dichiarato il Segretario Generale di APV Claudia Marcolin.

Il progetto, che intende  valorizzare l’area demaniale sotto alla rampa di Porto Marghera tra Via della Libertà e Via del Commercio, riuscirà a garantire agli utenti di Fincantieri la possibilità di parcheggiare nei pressi dello stabilimento, senza ricorrere alle aree di sosta non autorizzate, attraverso una doppia corsia di ingresso al porto sulla Rampa Commerciale di Marghera e implementando l’infrastruttura già esistente del posteggio con illuminazione, scala di raccordo, dispositivi di riconoscimento e sistema antincendio, per un totale di 111 posti auto coperti e scoperti.

Barbara Gherardi
 
 

  • fincantieri

Continua a leggere

Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
NAVE
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
Folgiero: "L'accordo sottolinea il nostro ruolo di leader globale nella cantieristica navale, sempre più considerata come leva geopolitica strategica"
Nasce Fincantieri Ingenium, la nuova Joint Venture per la digitalizzazione delle navi e della logistica portuale
NAVE
Nasce Fincantieri Ingenium, la nuova Joint Venture per la digitalizzazione delle navi e della logistica portuale
L'obiettivo è quello di accelerare la trasformazione digitale nei settori crocieristico, della difesa e delle infrastrutture portuali
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
Eni, Fincantieri e RINA presentano uno studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo
NAVE
Eni, Fincantieri e RINA presentano uno studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo
L'analisi offre una panoramica globale sugli investimenti necessari per un trasporto marittimo più sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
18 Giugno 2025
  • Economia del Mare
  • fincantieri
  • infrastrutture
  • porti
Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
NAVE
Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
Impegnati 3.000 donne e uomini della Guardia Costiera, più di 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei per garantire sicurezza…
18 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • navigazione
  • diporto
  • mit
  • sicurezza
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà
17 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
PORTI
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
L’avvocato barese subentrerà al commissario straordinari dell’Authority, l’ammiraglio Vincenzo Leone
17 Giugno 2025
  • porti
  • mit
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata