• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Tirrenia: il 16 luglio ultima riunione sulla riduzione delle tariffe
NAVE

Tirrenia: il 16 luglio ultima riunione sulla riduzione delle tariffe

Redazione
5 Luglio 2013
  • tirrenia
Il 16 luglio ci sarà la riunione conclusiva sulla riduzione delle tariffe di Tirrenia tra il ministero dei Trasporti, la Regione Sardegna e la Compagnia di navigazione. La data è stata decisa nell’incontro di ieri a Roma fra il ministro Maurizio Lupi, il governatore sardo Ugo Cappellacci e l’amministratore delegato di Tirrenia-Cin, Ettore Morace.
“Siamo a buon punto – ha spiegato Lupi -. L’obiettivo che ci siamo posti entro il 16 luglio, è verificare la possibilità di abbattimento delle tariffe e a quali condizioni possono e devono scendere”. Ora il Ministero dovrà effettuare le ultime verifiche con il dicastero dell’Economia, che ha siglato con la compagnia di navigazione la convenzione per la continuità territoriale marittima da e per la Sardegna. 
“Abbiamo registrato un’apertura rispetto alle richieste della Regione – ha sottolineato il presidente Cappellacci – auspichiamo che per il 16 si possa ottenere quello che per noi è un primo risultato nel quadro vigente attuale, quello della convenzione e delle competenze in mano statale, di cui stiamo chiedendo la modifica”. La Regione, inoltre, ha ribadito “la necessità che non ci siano riduzioni dei servizi ma un adeguamento degli stessi alle esigenze dei cittadini e degli operatori economici”.
Durante la riunione tecnica, si è discusso anche delle problematiche dell’autotrasporto, che ha già visto il blocco delle tariffe sulle merci dei traghetti per la Sardegna. 
 
  • ministero dei trasporti
  • ugo cappellacci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Servizi
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro…
28 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
  • sviluppo sostenibile
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 27 al 31 marzo 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 27 al 31 marzo 2023
Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Convocazione…
27 Marzo 2023
  • commissione trasporti