• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Soluzioni ecosostenibili per il Porto di Venezia
NAVE

Soluzioni ecosostenibili per il Porto di Venezia

Redazione T-I
15 Dicembre 2010
  • porto di venezia
  • copiato!

La sostenibilità ambientale è uno degli obiettivi più importanti per l’Autorità Portuale di Venezia. Per questo l’autorità si sta muovendo attraverso la promozione di progetti e investimenti insieme a partner di rilievo nel mondo delle soluzioni ecosostenibili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle attività portuali sulla città e sulla laguna.
Si tratta di iniziative necessarie, sia per la delicatezza della città che per il grande valore naturalistico della laguna, i cui equilibri ecologici vanno necessariamente preservati. Pannelli fotovoltaici, illuminazione a led e lampadine a risparmio energetico, tutte le iniziative green che l’Autorità portuale di Venezia mette in campo per dare il suo contributo alla sostenibilità energetica della città.
La prima iniziativa riguarda l’illuminazione dei piazzali. La soluzione “green” è stata fornita da una società altoatesina – Ewo Srl – che, recependo i dettami della legge sulla salvaguardia di Venezia sui vincoli paesaggistici, è stata in grado di adattare uno dei suoi prodotti di punta alle esigenze veneziane.
A partire da questa sera, l’illuminazione infatti verrà fornita da lampade a led capaci di far risparmiare fino al 70% di energia elettrica rispetto ai precedenti sistemi di illuminazione. I led saranno installati a 23 m di altezza su piastre da 162 o 108 moduli su  13 pali per illuminare i 150mila metri quadrati dell’area di marittima nel pieno rispetto della legge regionale sull’inquinamento luminoso. I led di ultima generazione consumano solo 46 kWh contro i 172 Kwh di un sistema con analoghe prestazioni. L’installazione già iniziata sarà operativa a partire da inizio autunno 2010.
Grazie a questo sistema il Porto di Venezia potrà  risparmiare fino ad oltre il 70% sui costi energetici rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali oggi in uso.
L’Autorità Portuale di Venezia ha aderito, inoltre, al progetto “Un Mondo di Luce a Costo Zero” di Beghelli, la società bolognese leader in Italia ed in Europa nel settore dell’illuminazione. Beghelli offre infatti una soluzione “chiavi in mano” che prevede la sostituzione degli apparecchi di un impianto di illuminazione convenzionale con apparecchi di nuova generazione ad elevato risparmio energetico, “a costo zero”. Questo perché il servizio di installazione, uso e manutenzione si paga con il risparmio di energia ottenuto, misurato da un Contarisparmio Elettronico Brevettato. Tutte le nuove lampade saranno infatti collegate ad una centrale di controllo che provvede a segnalare eventuali guasti o malfunzionamenti che verranno gestiti direttamente da Beghelli. Il sistema consentirà un risparmio del 20% di energia elettrica e verrà ripartito equamente tra i due partner del progetto.

  • ambiente
  • sostenibilità

Continua a leggere

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
LOGISTICA
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza,…
Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde
Regole
Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde
In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è…
Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità
Mercato
Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla…
A Msc il premio internazionale per la tutela dell’ambiente marino
CROCIERE
A Msc il premio internazionale per la tutela dell’ambiente marino
Msc Crociere ha trionfato nel premio Marine Enviroment Protection Awards 2020 con cui l’associazione North American Marine Environment Protection (NAMEPA)…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
NAVE
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
Nascosti al fisco redditi per oltre 100mila euro
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Gasolio agricolo utilizzato per circolare da privati. Sequestro della Guardia di Finanza in Puglia
CAMION
Gasolio agricolo utilizzato per circolare da privati. Sequestro della Guardia di Finanza in Puglia
Contestata l'evasione fiscale ai trasgressori che usavano il gasolio agricolo su strada
2 Ottobre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
TRENO
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
Non è terminata l'operazione di bonifica della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata nel pomeriggio di giovedì allo scalo merci…
2 Ottobre 2023