• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Catania: illustrato il nuovo piano regolatore
PORTI

Porto di Catania: illustrato il nuovo piano regolatore

Il principale hub siciliano ospiterà un’area crociere, una stazione marittima e infrastrutture per la viabilità

Veronica Concilio
21 Marzo 2024
  • copiato!

Il nuovo piano regolatore del porto di Catania è stato illustrato ieri, durante una conferenza stampa nella sede catanese dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale.

Il futuro porto di Catania ospiterà un’area crociere di 84mila mq per navi da oltre 340 metri, con un nuova stazione marittima di cinquemila mq, Waterfront e Promenade con una darsena per 700 barche e yacht, spazi ad hoc per pescherecci e cantieristica e infrastrutture per la viabilità. La nuova stazione marittima potrà accogliere 1 milione di passeggeri l’anno, con sistemi di energie rinnovabili, in grado di renderla autosufficiente dal punto di vista energetico.

Il nuovo piano regolatore del porto di Catania prevede anche  il riordino e il restyling degli spazi esistenti, una zona ad hoc per pescherecci e infrastrutture necessarie alla viabilità. Si punta ad uno stretto rapporto con la cittadinanza, politiche green, sicurezza della navigazione e soprattutto ad una crescita esponenziale di crocieristi e passeggeri, traffico Ro-ro e semirimorchi.

La rilevanza internazionale del Porto di Catania

Il porto di Catania è considerato il principale hub siciliano dalla rilevanza strategica internazionale. Il Presidente dell’Adsp Francesco Di Sarcina ha dichiarato: “Le principali scelte del PRP sono nate da una pressante necessità di razionalizzare l’uso degli spazi portuali  attribuendo ad ognuno una precisa funzione che consentisse sia una maggiore apertura alla città sia una crescita affiancata alla coesistenza sostenibile tra le attività presenti. A ciò si è aggiunta l’esigenza di dare continuità a tutti gli operatori esistenti, non alterando lo status quo imprenditoriale e occupazionale, anzi implementandolo in un’ottica di sviluppo comune strategico”

Di Sarcina ha poi ribadito che sarà data attenzione massima alle tematiche del rispetto dell’ambiente (ad esempio, intervento di riqualificazione foce del torrente Acquicella, utilizzo fonti rinnovabili, predisposizione aree permeabili, riduzione uso del suolo, rigenerazione urbana, efficientamento energetico) e della sicurezza della navigazione.

Il PRP è frutto di una scrupolosa analisi della previsione dei traffici, affidata ad aziende leader, cui è seguito uno studio di compatibilità, considerando un orizzonte temporale di 15 anni, con due scadenze di opere importanti: 2030 e 2040.

Leggi anche

La darsena del porto di Catania riapre dopo 5 anni, nuovo spazio per i traghetti

Il nuovo Waterfront  e la Promenade

Il nuovo Waterfront con una suggestiva Promenade si svilupperà dal nuovo porticciolo per yacht, nelle immediate vicinanze della Stazione ferroviaria, fino al porto Nuovo e al molo Crispi. Si tratta di circa 17 ettari, oltre ai 3 ettari dell’area cantieristica posta a nord est e diventerà un nuovo quartiere cittadino per fruire del centro storico e di piazza Duomo, con manufatti architettonici scenografici e innovativi.

La “Darsena yacht” ospiterà oltre 700 imbarcazioni da diporto di piccole, medie e  di grandi dimensioni, creando un ampio mercato della cantieristica con una viabilità dedicata e un accesso diretto al mare aperto. Anche i pescherecci (al momento negli accosti del porto Vecchio, porto Nuovo e porto Peschereccio) avranno una nuova area ad hoc con servizi necessari e nuovi manufatti per il ricovero temporaneo di attrezzature e reti da pesca.

Una striscia larga 10 metri per la viabilità cittadina è prevista in parallelo a via Domenico Tempio, dal varco asse servizi fino a Piazza Borsellino e sarà messa a disposizione per interventi a supporto della viabilità e rigenerazione urbana da pianificare col Comune di Catania. Infine nel sottopasso tra l’ingresso portuale dal varco asse e l’asse dei servizi, per risolvere l’annoso problema della congestione della rotatoria del parco del Faro si prevede un’infrastruttura con l’interramento della strada che passa al di sotto del Parco per riemergere in corrispondenza dell’ingresso sull’asse dei servizi, diramazione stradale che conduce direttamente in autostrada.

 

  • porto di catania
  • stazione marittima

Continua a leggere

Il Porto di Catania ripulisce i relitti dai fondali per la sicurezza della navigazione
PORTI
Il Porto di Catania ripulisce i relitti dai fondali per la sicurezza della navigazione
Gara di oltre 2 milioni di euro, le imbarcazioni individuate dopo approfondite indagini preliminari
Porti di Catania e Augusta: gara di ammodernamento da 9 milioni di euro
PORTI
Porti di Catania e Augusta: gara di ammodernamento da 9 milioni di euro
Prevista una riqualificazione delle infrastrutture e dell'efficienza energetica
Digitalizzazione porti: in arrivo finanziamenti per la Sicilia
PORTI
Digitalizzazione porti: in arrivo finanziamenti per la Sicilia
I finanziamenti serviranno per implementare i sistemi informatici della catena logistica di merci e passeggeri
La darsena del porto di Catania riapre dopo 5 anni, nuovo spazio per i traghetti
PORTI
La darsena del porto di Catania riapre dopo 5 anni, nuovo spazio per i traghetti
I lavori si sono resi necessari poiché le eliche delle navi avevano determinato una forte instabilità del molo
Porti di Catania e Augusta: nuova organizzazione con gara da 317 milioni
NAVE
Porti di Catania e Augusta: nuova organizzazione con gara da 317 milioni
I contenitori da Catania saranno trasferiti ad Augusta, porto "Core" della Sicilia orientale.
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
23 Giugno 2025
  • porti
  • porto di trieste
  • adsp
  • terminal
  • container
  • infrastrutture
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata