• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
7° Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry: incontro nel segno dell’innovazione e della semplificazione
PORTI

7° Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry: incontro nel segno dell’innovazione e della semplificazione

Redazione T-I
24 Febbraio 2023
  • copiato!

Si è chiusa con grande successo la settima edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, la due giorni tenutasi a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda.

Si tratta dell’appuntamento annuale organizzato da ALSEA e The International Propeller Clubs dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e quello dell’economia produttiva italiana.

Oltre 6.000 partecipanti, tra quelli presenti e collegati da remoto, per un totale di 11 sessioni di lavoro ne ha hanno fatto un’edizione record dopo tre anni di difficoltà dovute alla pandemia.

La prima giornata: l’intervento del Ministro Matteo Salvini

“È fondamentale investire in ricerca e sviluppo, anche sul nucleare – ha asserito il Ministro – perché la neutralità tecnologica è assolutamente fondamentale: non si può parlare solo di ‘elettrico’ ma occorre sperimentare ogni forma energetica, nucleare compreso. Non possiamo essere gli unici fermi in Europa”. Oltre al tema energetico Salvini ha sottolineato anche l’importanza strategica dell’intermodalità e della logistica. “Oggi l’80-90% delle merci nel nostro Paese viaggia su gomma. Occorre potenziare le autostrade del mare e la logistica che è parte integrante del sistema di sviluppo sostenibile e industriale del Paese. In quest’ottica il ministero sta ragionando anche sui retroporti, in particolare su Alessandria in modo che il cosiddetto triangolo industriale Milano – Torino Genova torni tale». E poi sul ruolo del Mediterraneo: “La Cina sta investendo anche nella portualità italiana: va bene attrarre investimenti privati, ma bisogna farlo valutando, controllando e proteggendo la centralità del nostro sistema infrastrutturale”.

Un passaggio lo ha dedicato, infine, alla vicenda del Brennero: “I trattati europei devono valere per tutti, l’Austria non può impedire la circolazione dei nostri operatori”.

Indipendenza energetica

Solare e nell’eolico le principali soluzioni per raggiungere l’indipendenza energetica secondo Francesco Galletti, senior consultant di The European House-Ambrosetti, ma per Luca Romano, fondatore del blog L’avvocato dell’atomo, “le rinnovabili da sole non bastano ed è necessario il nucleare”.

I dati sui “corridoi logistici”

Anche quest’anno presentata la Survey di SRM e Contship sui corridoi logistici per i container.

Il 32% del traffico import – export avviene via mare; dal 2005 al 2021 il settore container nel Mediterraneo è in crescita del 120% in milioni di TEU. Per quanto riguarda l’impatto della guerra russo-ucraina sulle catene logistiche, la Survey evidenzia che il 42% del campione ha affermato di aver avuto problemi nella catena di approvvigionamento. Il 42% ha dichiarato di trovarsi impreparata ad affrontare la crisi bellica e solo il 21% si sta adoperando a trovare una copertura assicurativa. L’11% ha già pianificato o ha intenzione di attivare politiche di reshoring. I dati emergono da interviste a 400 imprese del settore.

La giornata finale 
Innovazione e semplificazione: il vice Ministro Edoardo Rixi

“Occorre una riforma sostanziale del settore e in particolare quella portuale entro la fine del 2023. È inoltre necessaria una gestione unitaria a livello nazionale che non vada a creare duplicati e competitività tra gli scali e che tenga anche conto delle esigenze delle comunità locali con risorse compensative a fronte di un aumento dei traffici”. 

Laura Castellani, Direttore Organizzazione e Digital Transformation dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

“Se non facciamo la revisione e la semplificazione dei processi non faremo digitalizzazione, ma solo informatizzazione. Anche l’interoperabilità è necessaria”.

I temi del dibattito

Port tracking, smart terminal (che diventerà smart clearing), fast corridor & fast transfer e Su-Do.Co, i progetti in corso in questi mesi per arrivare a una catena logistica smart esaminati durante la giornata finale.

Punto focale della sessione dedicata al cargo la presentazione della nuova piattaforma digitale cargo di Malpensa, che permetterà di mettere in collegamento gli scali aeroportuali merci del Nord Italia.

Dagli interventi è emersa la necessità di collaborazione e coordinamento tra committenti e fornitori di servizi e in ottica ESG si è evidenziato il ruolo strategico della logistica su diversi settori: economico-industriali italiani; ingegneria civile; industria meccanica; impiantistica; settore chimico e petrolchimico.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
NAVE
Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
L'associazione punta all'adozione di misure per favorire la diffusione di Gpl e Gnl
19 Maggio 2023
  • trasporti sostenibili
  • trasporto marittimo
Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023
MOBILITÀ
Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023
Nel settore stradale e ferroviario raggiunti i livelli del 2019 sia per i passeggeri che per le merci
19 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • trasporto pubblico locale
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
PORTI
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
Crescita anche il traffico commerciale nel network dei porti di Roma e del Lazio
19 Maggio 2023
  • container
  • trasporto marittimo
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
PORTI
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
Merci in calo a causa della flessione dei prodotti petroliferi
17 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Porti di Trieste e Monfalcone: accordo per la prevenzione dei crimini informatici
PORTI
Porti di Trieste e Monfalcone: accordo per la prevenzione dei crimini informatici
L’accordo sarà implementato con azioni volte a incrementare la cyber sicurezza
4 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
25 Maggio 2023
  • gnl
  • porto di Napoli
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
24 Maggio 2023
  • autorità portuale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
MOBILITÀ
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
Gli interventi di potenziamento infrastrutturale causeranno limitazioni e cancellazioni dei treni
1 Giugno 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso