• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Commissione Trasporti UE su trasporto, patente, incentivi, pesi e dimensioni mezzi
CAMION

Commissione Trasporti UE su trasporto, patente, incentivi, pesi e dimensioni mezzi

Iniziati i negoziati TRAN sulle nuove norme europee per i trasporti, ecco in dettaglio cosa prevedono

Marta Bettini
8 Ottobre 2024
  • copiato!

La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato l’avvio dei negoziati su una serie di nuove norme che riguardano il settore dei trasporti quali, patente di guida, incentivi, pesi e le dimensioni di camion, mezzi pesanti e autobus, la capacità delle infrastrutture ferroviarie e la sicurezza marittima.

La Commissione Trasporti vuole modernizzare il quadro normativo europeo in materia di trasporti, con l’obiettivo di promuovere un settore più sicuro, sostenibile ed efficiente.

Vediamo temi relativi al settore trasporti presi in considerazione dagli eurodeputati della Commissione Trasporti per giungere poi durante i negoziati a un accordo finale sulle nuove norme.

Patente di guida

La Commissione Trasporti ha dato il via libera ai colloqui per aggiornare le normative sulla patente di guida. Tra le principali novità introdotte dagli eurodeputati nel febbraio 2024 figurano la patente di guida digitale, un periodo di prova di due anni per i neopatentati e la possibilità per i diciassettenni di guidare accompagnati. I negoziati con il Consiglio inizieranno a breve, dopo il voto favorevole con 37 voti a favore e tre contrari.

Sospensione della patente di guida a livello europeo

Per garantire una maggiore coerenza nell’applicazione delle sanzioni, i deputati della Commissione Trasporti hanno votato a favore di nuove regole che permetteranno la sospensione, restrizione o revoca della patente di guida di un non residente in tutta l’Unione Europea. Questo cambiamento assicurerà che le infrazioni gravi commesse in un paese dell’Europa siano applicate uniformemente in tutta l’Unione Europea. I negoziati per definire i dettagli di questa misura inizieranno a breve.

Pesi e dimensioni di camion, mezzi pesanti e autobus, incentivi per veicoli a zero emissioni

Un altro punto chiave relativo ai trasporti preso in considerazione dalla Commissione Trasporti riguarda la revisione delle norme sui pesi e le dimensioni dei veicoli, quali camion, mezzi pesanti e autobus.

Il Parlamento ha votato a favore di agevolazioni e incentivi per i veicoli a zero emissioni, come camion e autobus elettrici, che potranno godere di una capacità di carico aggiuntiva rispetto ai veicoli tradizionali. Questa misura mira a incentivare il passaggio a mezzi di trasporto più ecologici e competitivi, contribuendo così alla riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti.

Capacità ferroviaria

Le nuove normative in discussione dalla Commissione Trasporti riguardano anche l’ottimizzazione della capacità infrastrutturale ferroviaria, con l’obiettivo di aumentare la puntualità, l’affidabilità e ridurre le emissioni. Questo consentirà una gestione più efficiente delle linee ferroviarie, facilitando lo sviluppo del trasporto ferroviario come alternativa sostenibile al trasporto su strada e gomma.

Sicurezza marittima

La Commissione Trasporti ha approvato l’avvio di negoziati per rafforzare il ruolo dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima. L’agenzia avrà un ruolo chiave nella transizione ecologica del settore marittimo, fornendo assistenza agli stati membri nell’implementazione di misure per migliorare le condizioni di lavoro e ridurre l’impatto ambientale delle operazioni marittime.

Con l’approvazione dell’avvio dei negoziati, il Parlamento europeo e il Consiglio si preparano a definire il calendario dei colloqui per giungere a un accordo definitivo sulle nuove norme del settore trasporti. Questi sviluppi sono destinati a trasformare il settore dei trasporti europeo, contribuendo a renderlo più sicuro, ecologico ed efficiente.

Continua a leggere: Bonus: credito d’imposta gasolio autotrasporto ottobre 2024, ecco il codice tributo

  • trasporto merci
  • trasporto marittimo
  • patente
  • trasporto ferroviario
  • patente digitale
  • unione europea
  • patente di guida

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi Stati: cosa cambia per l’autotrasporto
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi Stati: cosa cambia per l’autotrasporto
23 Giugno 2025
  • calendario divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • europa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
CAMION
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
Ecco perché è importante controllare il saldo punti patente e CQC
23 Giugno 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • patente
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • punti patente
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
CAMION
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
Open Logistics Foundation lancia il software gratuito per i documenti di trasporto digitali
23 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • lettera di vettura elettronica
  • lettera di vettura digitale
  • lettera di vettura
  • bolla
  • documenti
  • documenti di trasporto
  • eCMR
  • e-CMR
  • albo autotrasporto
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata