• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Pozzallo: banchine green in arrivo, dal MIT 15 milioni per l’elettrificazione
PORTI

Porto di Pozzallo: banchine green in arrivo, dal MIT 15 milioni per l’elettrificazione

Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha accolto la richiesta di finanziamento dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia orientale

Veronica Concilio
19 Settembre 2024
  • copiato!

Il porto di Pozzallo sarà sempre più green e sostenibile grazie al sistema di cold ironing che consiste nell’elettrificazione di tutte le banchine e nelle riduzione al minimo dell’uso del combustibili fossili da parte delle navi.

Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha infatti accolto la richiesta di finanziamento dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, per la cifra di ben 15 milioni di euro, grazie ai quali lo scalo del Ragusano potrà beneficiare del sistema di distribuzione per la fornitura di elettricità attraverso la costruzione degli impianti della rete nazionale di trasmissione dell’energia, indispensabile per alimentare le imbarcazioni.

Un finanziamento cospicuo per il porto di Pozzallo

Il presidente dell ‘Adsp Francesco Di Sarcina ha evidenziato: “Molto soddisfatti di questa notizia  perché si tratta di uno dei finanziamenti più cospicui nella graduatoria nazionale stilata dal Ministero, in rapporto alle dimensioni del porto di Pozzallo. Si tratta del primo importante risultato che fa capire l’importanza e i vantaggi di fare parte di un’autorità di sistema portuale per ottenere risorse significative; è il primo passo ma ne seguiranno altri perché il nostro impegno per Pozzallo non è inferiore a quello degli altri tre porti (Catania, Augusta e, di recente, Siracusa)”.

Cold Ironing e sostenibilità

Per il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna “questo intervento trasformerà lo scalo pozzallese in un porto sostenibile, che sa guardare al futuro e che corrisponderà ad una crescita economica per la città. La strada intrapresa è quella giusta e in questo senso ringrazio lo straordinario lavoro dell’Autorita portuale; speriamo di vedere presto anche la realizzazione del grande porto, ulteriore svolta per la nostra comunità”.

Il Cold Ironing è una misura in grado di eliminare l’inquinamento locale nella zona del porto, laddove il trasporto marittimo è uno tra i sistemi di trasporto più inquinanti a livello mondiale e con un traffico internazionale delle navi in costante aumento. Sono dunque  necessarie misure di mitigazione per garantire la sostenibilità del settore dei trasporti marittimi e delle infrastrutture portuali.

 

  • cold ironing
  • elettrificazione
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • trasporto marittimo
  • sostenibilità

Continua a leggere

Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
AUTO
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
Le regioni chiedono di essere maggiormente coinvolte nella definizione e nell'attuazione del piano d'azione per il settore automobilistico dell'UE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
NAVE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
19 Maggio 2025
  • trafori
  • Monte Bianco
  • viabilità
  • infrastrutture
  • strade chiuse
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata