• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto marittimo: ogni anno persi in mare 1.566 container
NAVE

Trasporto marittimo: ogni anno persi in mare 1.566 container

Il rischio di danni economici, umani ed ecologici è significativo perché i container dispersi sui fondali marini rappresentano una fonte di inquinamento

Claudia Montoneri
2 Febbraio 2024
  • copiato!

Negli ultimi 10 anni, 22.000 container sono andati persi nei mari di tutto il mondo. E ogni anno, in media, il numero è di 1.566.

Il dato è stato fornito da un’indagine condotta tra il 2008 e il 2022 dal World shipping council (Wsc), la principale associazione di categoria nell’ambito del trasporto marittimo. 

Il rischio di danni economici, umani ed ecologici è significativo perché i container dispersi sui fondali marini, e le merci che trasportano, rappresentano una preoccupante fonte di inquinamento per le acque del pianeta.

La situazione si complica ulteriormente se consideriamo che il 90% delle merci scambiate a livello globale è trasportato via mare (Wsc).

Mentre il mercato continua a crescere, dunque, i protocolli di sicurezza e i metodi di fissaggio non hanno seguito il medesimo passo evolutivo e questa mancanza di evoluzione si traduce nella loro perdita.

Ermanno Vicini, ceo di Serpac, società specializzata nella progettazione, sviluppo e vendita di imballaggi ed etichette per il trasporto di merci pericolose ha parlato anche del problema rappresentato dal galleggiamento in superficie e del conseguente pericolo impatto per le imbarcazioni

“Questo rappresenta però anche un’opportunità di recupero a costi più contenuti. Nonostante ciò, raramente, le operazioni di recupero vengono messe in atto. I motivi sono perlopiù economici. Il salvataggio richiederebbe sforzi finanziari significativi, senza garanzie sul valore residuo del contenuto, danneggiato dall’acqua infiltrata, rendendo il recupero poco praticabile dal punto di vista economico”, ha aggiunto.

La questione merci pericolose

I container che trasportano merce pericolosa, devono essere debitamente segnalati con placche, marchi e pannelli che evidenziano chiaramente la natura del rischio, ha aggiunto Vicini.

Placche, marchi e pannelli che devono resistere all’immersione marina per 3 mesi, perché se un container, galleggiando in mare aperto, perdesse le segnalazioni di pericolo, il recupero e lo smaltimento sicuro delle merci, come anche il sistema di intervento degli addetti, diventerebbero problematici.

“Pertanto è cruciale che i fornitori di questi prodotti garantiscano la conformità ai regolamenti, assicurando un imballaggio e una segnalazione adeguati per il trasporto sicuro di merci pericolose, nel rispetto dell’ambiente, dei nostri mari e dell’intera collettività”, ha aggiunto.

Il trasporto di merci in grandi quantità avviene per il 90% e il 10% di queste è composto da merci pericolose ai fini del trasporto, come esplosivi, prodotti chimici, profumi, vernici e batterie al litio (World Shipping Council)

“Il costo di spedizione delle merci pericolose in conformità ai regolamenti è notevolmente superiore rispetto a una spedizione standard, quindi spesso per ragioni economiche o poca informazione si procede non dichiarando correttamente le merci spedite – aggiunge Vicini -. Eppure, imballare e segnalare adeguatamente le merci pericolose è un dovere e una responsabilità di chi spedisce. Questo contribuisce a ridurre gli incidenti delle navi cargo, le perdite umane, economiche e l’impatto ambientale”.

Negli Stati Uniti sono nate organizzazioni no-profit che hanno intensificato le ispezioni di sicurezza ai container alle dogane e ai confini per individuare frodi nei carichi, contribuendo così a ridurre il tasso di incidenti pericolosi sulle navi cargo, ha concluso l’esperto.

  • inquinamento
  • trasporto merci
  • trasporto marittimo
  • sicurezza

Continua a leggere

Emissioni camion e autobus: anche gli Usa introducono standard di riduzione
CAMION
Emissioni camion e autobus: anche gli Usa introducono standard di riduzione
Le nuove norme annunciate riguardano i veicoli pesanti come camion e autobus costruiti dal 2027 al 2032
Blocco traffico Roma: 24 marzo domenica ecologica, stop auto e moto. Ecco chi può circolare
MOBILITÀ
Blocco traffico Roma: 24 marzo domenica ecologica, stop auto e moto. Ecco chi può circolare
Previste diverse deroghe al divieto di circolazione per le auto benzina Euro 6, per quelle elettriche, ibride, a gpl, metano,…
Aeroporto di Bergamo: stop ai voli notturni
AEREO
Aeroporto di Bergamo: stop ai voli notturni
Stop ai voli notturni all'aeroporto di Bergamo. Introduzione della Tassa sul Rumore a Bergamo
Allarme smog: limiti alla circolazione a Milano e in altre 8 province della Lombardia
MOBILITÀ
Allarme smog: limiti alla circolazione a Milano e in altre 8 province della Lombardia
Da oggi, 20 febbraio 2024, si attivano le misure temporanee di primo livello nelle province che hanno raggiunto almeno il…
Stop voli notturni da Ciampino per Ryanair: piano anti rumore Enac confermato dal Tar Lazio
AEREO
Stop voli notturni da Ciampino per Ryanair: piano anti rumore Enac confermato dal Tar Lazio
Il piano anti rumore Enac vieta voli notturni dall'aeroporto di Ciampino dopo le 22:00. Stop ai voli notturni Ryanair, sentenza…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
23 Giugno 2025
  • porti
  • porto di trieste
  • adsp
  • terminal
  • container
  • infrastrutture
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
NAVE
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
La società Delcomar gestirà i collegamenti con La Maddalena e San Pietro, mentre la società Ensamar gestirà quelli per l'Asinara
19 Giugno 2025
  • Sardegna
  • isole minori Sardegna
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri
  • collegamenti
  • traghetti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata