• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ischia: incontro tra Armatori del Golfo di Napoli e Commissione Ue
NAVE

Ischia: incontro tra Armatori del Golfo di Napoli e Commissione Ue

Le richieste degli armatori del golfo di Napoli alla Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) del Parlamento europeo. Incontro organizzato da Assoarmatori

Redazione T-I
28 Luglio 2023
  • copiato!

Promuovere il ruolo strategico del trasporto marittimo quale infrastruttura essenziale per garantire la continuità territoriale, l’approvvigionamento delle merci, il turismo, la coesione economica e sociale delle isole tenendo conto delle specificità geografiche di ogni singolo territorio. È stata questa la principale richiesta avanzata dagli Armatori del Golfo di Napoli che hanno incontrato ad Ischia, grazie all’evento organizzato da Assarmatori, Karima Delli, la presidente della Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) del Parlamento europeo.

L’evento si è tenuto a bordo della motonave Medmar Giulia.  Erano presenti Maurizio Aponte, Direttore Generale di Navigazione Libera del Golfo, Giuseppe Langella, Amministratore Delegato di SNAV e Salvatore Lauro, Presidente di Volaviamare, tutti membri della Commissione Corto Raggio e TPL di
Assarmatori, gruppo di lavoro che comprende la quasi totalità degli armatori attivi nel segmento in Italia. Tra i relatori anche Giulia d’Abundo, componente del Consiglio di Amministrazione di Medmar e Umberto Buono, Amministratore Delegato di Medmar, tutti accompagnati da Dario Bazargan, responsabile dell’ufficio di Bruxelles dell’Associazione.

Interessante e proficuo il confronto sulle problematiche, i punti di forza e le prospettive del trasporto marittimo di corto raggio anche nell’ottica della decarbonizzazione, dello sviluppo infrastrutturale e dell’intermodalità, alla luce degli obiettivi delle politiche europee.

“C’è sempre stato un dialogo costante e produttivo con la Commissione TRAN – ha commentato il Presidente di Assarmatori, Stefano Messina – confermatosi particolarmente utile, ad esempio, quando si è trattato di inserire misure specifiche proprio per i collegamenti con le isole minori nelle proposte del pacchetto Fit For 55. Non ultimo nel Regolamento Fuel EU Maritime, approvato due giorni fa in via definitiva anche dal Consiglio dell’UE, dove è riconosciuta la peculiarità di questi territori. Le sfide per il mondo armatoriale riguardano, nell’immediato, lo sviluppo infrastrutturale e portuale nonché il percorso verso la decarbonizzazione: momenti di confronto, come quello di Ischia, sono fondamentali per potere affrontare tali sfide con piena consapevolezza sia da parte delle Istituzioni, sia da parte degli operatori economici”.

“Ischia ci ha fornito l’occasione – ha concluso Dario Bazargan – per ribadire l’impegno del comparto per lo sviluppo di un trasporto marittimo sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, ma al tempo stesso competitivo, ricordando l’esigenza di coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Proprio il Parlamento europeo, in una recente risoluzione, ha invitato la Commissione e il Consiglio a prestare particolare attenzione alle specificità delle isole e dei relativi collegamenti marittimi nell’elaborazione delle politiche nazionali ed europee: ci aspettiamo, dunque, che queste specificità continuino ad essere tenute in debita considerazione, a tutela della coesione economica,
sociale e territoriale, sancita come valore fondante dai Trattati europei”.

 

  • assarmatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
NAVE
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
Nascosti al fisco redditi per oltre 100mila euro
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica