• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Economia del Mare: è il Sud a trainarla. I dati al Salerno Boat Show
NAVE

Economia del Mare: è il Sud a trainarla. I dati al Salerno Boat Show

12,9 miliardi di valore aggiunto vengono dalla filiera campana

Stefania Battista
6 Novembre 2023
  • copiato!

A fornire i dati, durante il convegno svoltosi a Marina D’Arechi nell’ambito di Salerno Boat Show, è stato il Coordinatore di OsserMare – l’Osservatorio Nazionale di Informare – Antonello Testa. Si tratta dei numeri contenuti nel Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare che, da più di dieci anni, viene realizzato da Unioncamere a cura di Informare, Assonautica Italiana, OsserMare e Blue Forum Italia Network e il Centro Studi Tagliacarne.

Un’analisi che vede non solo l’intero Mezzogiorno, accompagnato in seconda battuta dal centro Italia, come motori nazionali dell’economia Blu, ma la Campania in qualità di vero asse portante della filiera.

“Il Mezzogiorno (30%) ed il Centro (31,1%) contribuiscono per il 61,1% alla formazione del valore aggiunto dell’intera Economia del Mare” – ha spiegato Testa.

Il Totale della filiera del Mare della Campania è di 12,9 miliardi di valore aggiunto , con  una performance percentuale più elevata della media nazionale e con 94.023 occupati e 32.449 imprese. 

Guardando alle prime dieci posizioni della graduatoria provinciale per numerosità assoluta delle imprese dell’economia del mare italiana, Napoli è seconda con 22.909 Imprese e Salerno è quarta con 7.892 imprese. 

“Dal Rapporto emerge che l’Economia del Mare produce un valore aggiunto di 52,4 miliardi di euro e ne attiva altri 90,3 miliardi nel resto dell’economia nel 2021. – h aggiunto ancora Testa -Considerando questa capacità moltiplicativa di “fare filiera”, la Blue Economy arriva a generare complessivamente i 142,7 miliardi di euro di cui sopra, l’8,9% dell’intera economia nazionale”.

In Campania, l’estensione territoriale dell’Economia Blu coinvolge: 131 comuni definiti come zone costiere; di cui 60 litoranei e 71 prossimi al mare; il 55,5% della popolazione; il 59,0% del valore aggiunto complessivo e 1089 abitanti per kmq, a fronte dei 230 degli altri Comuni italiani. Inoltre, il 48,4% delle imprese dell’Economia del Mare si trova nel Mezzogiorno (11.492).

“Il Mezzogiorno è anche l’area con la performance migliore, registrando un incremento delle imprese blu del 2,7% tra il 2021 e il 2022, decisamente al di sopra del valore medio nazionale (+1,6%)” – ha continuato Testa illustrando il rapporto.

Ad aprire i lavori del /° Boat Show il Presidente di Marina d’Arechi Agostino Gallozzi e il Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora. 

Hanno partecipato il Vice Presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, l’Assessore al Turismo del Comune di Salerno Alessandro Ferrara, il Presidente di FIV Campania Francesco Lo Schiavo, il responsabile Aree Marine Protette Mare Vivo Pietro Vuolo, il C.F. Raffaele Muscariello della Capitaneria di Porto di Salerno e Filippo Diasco della Direzione generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive Regione Campania.

Gallozzi ha ribadito la centralità del ruolo dei porti turistici in territori che possono proporre rilevanti attrattori culturali, paesaggistici e architettonici, mentre Acampora ha sottolineato che “Per la nuova visione strategica marittima dell’Italia serve un’agenda ambiziosa che dovrà essere percorribile anche dal punto di vista economico e sociale”.

 

  • porto di Napoli
  • porto di Salerno

Continua a leggere

Porti Campania: dal 24 giugno attiva la piattaforma digitale unica
PORTI
Porti Campania: dal 24 giugno attiva la piattaforma digitale unica
La piattaforma permetterà di gestire in maniera più efficiente il traffico marittimo dei porti di Napoli, Salerno e Castellamare di…
Autotrasporto: le associazioni ribadiscono la richiesta di congestion fee al porto di Genova
CAMION
Autotrasporto: le associazioni ribadiscono la richiesta di congestion fee al porto di Genova
Le Associazioni dell'Autotrasporto ribadiscono come inderogabile il risarcimento congestione free per le imprese di trasporto merci al Porto di Genova
Autotrasporti: risarcimento ai camion per congestione al porto di Napoli
CAMION
Autotrasporti: risarcimento ai camion per congestione al porto di Napoli
Dal 15 giugno 2024, le imprese di autotrasporti chiedono un risarcimento per congestione al Porto di Napoli
Ritorna Naples Shipping Week: ecco le anticipazioni sulla sesta edizione
NAVE
Ritorna Naples Shipping Week: ecco le anticipazioni sulla sesta edizione
L'evento dedicato alla cultura del mare tornerà a Napoli dal 30 settembre al 5 ottobre prossimi
Incidente Porto di Napoli: la Uiltrasporti chiede azioni immediate per la sicurezza
PORTI
Incidente Porto di Napoli: la Uiltrasporti chiede azioni immediate per la sicurezza
La vittima della tragedia  è un marinaio di 45 anni morto schiacciato da un tir a bordo di un traghetto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
NAVE
Collegamenti Isole Minori: la Regione Sardegna si aggiudica la gara per i prossimi sei anni
La società Delcomar gestirà i collegamenti con La Maddalena e San Pietro, mentre la società Ensamar gestirà quelli per l'Asinara
19 Giugno 2025
  • Sardegna
  • isole minori Sardegna
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri
  • collegamenti
  • traghetti
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata