• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porti di Napoli e Salerno: traffico merci in calo, – 3,8% nel primo semestre 2023
LOGISTICA

Porti di Napoli e Salerno: traffico merci in calo, – 3,8% nel primo semestre 2023

Registrata invece una crescita significativa nel traffico passeggeri con un aumento del 103,4% rispetto al 2022

Claudia Montoneri
15 Settembre 2023
  • copiato!

I porti di Napoli e Salerno hanno recentemente reso noti i dati relativi al traffico di merci e passeggeri nel primo semestre del 2023. Sebbene siano emersi alcuni cali nelle movimentazioni rispetto all’anno precedente, ci sono anche segnali positivi che indicano una ripresa in alcune importanti categorie.

Movimentazione delle merci: sfide e opportunità

La movimentazione delle merci nei porti di Napoli e Salerno nel primo semestre del 2023 ha registrato un totale di oltre 15 milioni di tonnellate. Questo rappresenta una diminuzione del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, le rinfuse solide hanno subito un calo dell’1,1%, mentre le rinfuse liquide hanno registrato una diminuzione dell’1,5%.

Il traffico container ha segnato un calo del 10,3%, con Napoli che ha subito una flessione del 14,4% e Salerno del 2,5%. Tuttavia, il traffico Ro-Ro è stato un punto luminoso, con Napoli che ha visto un aumento del 15,8%, mentre Salerno ha subito un decremento del 6,7%, portando complessivamente a una diminuzione del 1,9% nella movimentazione Ro-Ro.

Crescita sostenuta nel traffico passeggeri e crocieristico

Nonostante le sfide nel settore delle merci, i porti di Napoli e Salerno hanno registrato una crescita significativa nel traffico passeggeri. Nel primo semestre del 2023, sono stati trasportati complessivamente 3.386.206 passeggeri, registrando un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e superando il traffico pre-pandemico del 2,3%.

Il traffico passeggeri crocieristico ha segnato un notevole recupero, con un aumento del 103,4% rispetto al 2022, superando addirittura del 27% i numeri del periodo prepandemico. Questi dati positivi indicano una promettente ripresa nell’industria delle crociere e offrono prospettive brillanti per il futuro dei porti di Napoli e Salerno nel settore passeggeri.

  • porto di Napoli
  • trasporto merci

Continua a leggere

Sciopero porti in Campania. 24 ore di fermo a Napoli, Salerno e Castellamare
SCIOPERI
Sciopero porti in Campania. 24 ore di fermo a Napoli, Salerno e Castellamare
A causare la forte protesta dei sindacati l'ennesima morte sul lavoro avvenuta ieri pomeriggio. Si fermano anche i lavoratori di…
Napoli: dalla metro 1 al Porto grazie al sottopasso
PORTI
Napoli: dalla metro 1 al Porto grazie al sottopasso
Aperto il primo passaggio, ad Agosto altri due. Il completamento con il quarto sottopasso entro il 2025
Maxi restyling dei porti di Napoli e Salerno: un bando da 586 milioni
PORTI
Maxi restyling dei porti di Napoli e Salerno: un bando da 586 milioni
Ecco gli interventi previsti nei 5 lotti della più grande gara lanciata dall’Autorità di sistema portuale del Tirreno Central
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro
Logistica: Amazon aumenta la retribuzione dei dipendenti a 1.764 euro
LOGISTICA
Logistica: Amazon aumenta la retribuzione dei dipendenti a 1.764 euro
Dal 2011, l'azienda ha creato in Italia circa 18.000 posti di lavoro a tempo indeterminato
27 Settembre 2023
  • logistica
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
LOGISTICA
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
La quindicesima edizione dell'evento dedicato al mondo del bricolage si terrà a Milano il 28 e 29 settembre 2023
26 Settembre 2023
  • logistica
  • Palletways Italia
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
LOGISTICA
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
Materiali ecocompatibili sono stati utilizzati nella costruzione e un sistema fotovoltaico da 100kw garantisce un approvvigionamento energetico sostenibile
26 Settembre 2023
  • fercam
  • logistica
Med Move, la fiera del trasporto e della logistica arriva a SiciliaFiera
LOGISTICA
Med Move, la fiera del trasporto e della logistica arriva a SiciliaFiera
Appuntamento dal 29 settembre all'1 ottobre 2023 presso il moderno quartiere fieristico di Misterbianco di Catania
25 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
26 Settembre 2023
  • autostrade
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco