• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Dalla Svezia la barca elettrica che salverà Venezia
DIPORTO

Dalla Svezia la barca elettrica che salverà Venezia

Redazione T-I
23 Maggio 2022
  • copiato!

Venezia è una città unica e dalla storia millenaria, che attrae milioni di visitatori ogni anno per la bellezza dei suoi scorci, della sua luce, dei suoi colori. Una città meravigliosa e fragile in virtù della sua stessa natura, in quanto città galleggiante. Moto ondoso e scie dei motoscafi infatti sono una minaccia costante alla tenuta delle fondamenta di Venezia.

Per combattere questo fenomeno, una soluzione arriva dall’industria nautica: sarà presentato proprio nel corso del Salone Nautico in programma a Venezia dal prossimo 28 maggio il primo, Candela C-8.

Il daycruiser elettrico con aliscafo che combina tenuta di mare, autonomia da record, alta velocità e impatto ambientale zero, che si propone come alternativa alle barche con motore a combustione.

I tradizionali motoscafi elettrici da 28 piedi utilizzano una potenza eccessiva – circa 15 volte più energia rispetto alle auto familiari standard – per solcare l’acqua, il che significa un raggio corrispondentemente breve alle alte velocità, anche utilizzando enormi pacchi batteria.

L’azienda tecnologica svedese Candela ha utilizzato i principi di progettazione dell’industria aeronautica per sviluppare i suoi aliscafi a guida computerizzata, che aumentano l’efficienza del 400% rispetto ai tradizionali motoscafi. Ciò consente al Candela C-8 di volare sopra il mare con una portata maggiore rispetto a qualsiasi altra barca a batteria sul mercato, nonostante abbia un pacco batteria più piccolo.

Inoltre, Candela C-8 elimina praticamente tutti i tradizionali inconvenienti dei motoscafi convenzionali: sbattimento, emissioni, costi elevati del carburante e manutenzione.

 

Oltre due ore di autonomia di navigazione

Volando sopra l’attrito dell’acqua e delle onde, il C-8 è bilanciato in tempo reale dal suo controller di volo, un computer che utilizza l’input di 10 sensori attorno alla barca per regolare l’angolo di attacco del suo foil principale, una manovra che è eseguita automaticamente 100 volte al secondo.

Il sistema Candela C-Foil tiene conto di venti, onde e carichi diversi per rendere la corsa liscia come la seta anche in condizioni meteorologiche avverse.

Il C-8 ha una velocità massima di 30 nodi e assorbe solo circa 20 kW di potenza dalla sua batteria quando vola a 20 nodi.
Può navigare per 2,5 ore senza ricaricare – per soli 8 euro, riducendo i costi di guida di oltre il 90% rispetto a un motoscafo ICE di dimensioni simili.

Il motore Candela C-POD può funzionare per 3000 ore senza manutenzione, il che per l’utente tipico significa 25-50 anni di navigazione senza problemi.

Il sistema C-Foil è stato sviluppato dagli ingegneri di Candela con esperienza nel settore dei droni e degli aerei ed è il primo del suo genere su qualsiasi imbarcazione.

“È con grande orgoglio che presentiamo il C-8 al Salone di Nautico – dichiara Gustav Hasselskog, fondatore e Ceo di Candela –. La città galleggiante, che dipende dai motoscafi ma ne risente anche l’impatto, è il luogo perfetto per mostrare come l’imbarcazione di Candela può contribuire a un mondo migliore, offrendo al contempo nuovi livelli di prestazioni”.

 

Contro il fenomeno nel moto ondoso

Per i veneziani, Candela C-8 potrebbe essere un possibile sollievo da una delle maggiori minacce per l’iconica città: la scia del motoscafo. Le scie ad alta energia delle miriadi di taxi d’acqua veloci e imbarcazioni da diporto della città hanno causato la distruzione dei pilastri di legno su cui sono costruite tutte le case qui, un fenomeno chiamato Moto ondoso.

Gli studi suggeriscono che il 60% di tutti gli edifici è stato danneggiato in una certa misura, il che potrebbe portare al loro crollo. Volando a 30 nodi, la silenziosa Candela C-8 fa solo una scia alta 5 cm, o sulle onde create da una classica gondola veneziana.

La prima Candela C-8 sarà esposta al Salone Nautico di Venezia, a partire da sabato 28 maggio. Il gran finale sarà la E-Regatta, una competizione di durata tra barche elettriche che si svolgerà nel corso della manifestazione.

  • nautica

Continua a leggere

Porto Rotondo. Fiera nautica alla II Edizione
DIPORTO
Porto Rotondo. Fiera nautica alla II Edizione
Cinque giorni dedicati al diporto con tutte le novità del settore
11 Aprile 2023
  • nautica
Salpa il Lignano Boat Show
DIPORTO
Salpa il Lignano Boat Show
La V edizione della piccola nautica da diporto riparte dal porto del Friuli Venezia Giulia. "Se ami il mare non…
13 Marzo 2023
  • nautica
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034
DIPORTO
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034. L’annuncio della firma del nuovo protocollo di intesa è arrivato…
16 Dicembre 2022
  • nautica
Domenica 16 ottobre appuntamento a Venezia con la Veleziana 2022
DIPORTO
Domenica 16 ottobre appuntamento a Venezia con la Veleziana 2022
Oltre 250 imbarcazioni partecipanti, che per la prima volta potranno ormeggiare anche dentro l’Arsenale di Venezia, dove sabato sera si…
12 Ottobre 2022
  • nautica
Economia del mare e formazione: dal 12 ottobre il Salone Nautico di Brindisi
DIPORTO
Economia del mare e formazione: dal 12 ottobre il Salone Nautico di Brindisi
Con oltre duecento imbarcazioni esposte in mare, per cinque giorni di eventi, dopo Genova la cantieristica navale italiana sceglie la…
4 Ottobre 2022
  • nautica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In DIPORTO

Nuovo marchio e modello di Olimpic Marine al Salone Nautico di Venezia
NAVE
Nuovo marchio e modello di Olimpic Marine al Salone Nautico di Venezia
A Venezia dal 31 maggio al 4 giugno il marchio Omikron Yachts con il modello OT60
30 Maggio 2023
Porto Rotondo. Fiera nautica alla II Edizione
DIPORTO
Porto Rotondo. Fiera nautica alla II Edizione
Cinque giorni dedicati al diporto con tutte le novità del settore
11 Aprile 2023
  • nautica
Salpa il Lignano Boat Show
DIPORTO
Salpa il Lignano Boat Show
La V edizione della piccola nautica da diporto riparte dal porto del Friuli Venezia Giulia. "Se ami il mare non…
13 Marzo 2023
  • nautica
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034
DIPORTO
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034
Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034. L’annuncio della firma del nuovo protocollo di intesa è arrivato…
16 Dicembre 2022
  • nautica
Appuntamento con la vela a Venezia: nel weekend due regate in attesa del Salone Nautico del 2023
DIPORTO
Appuntamento con la vela a Venezia: nel weekend due regate in attesa del Salone Nautico del 2023
Fine settimana di vela nella laguna di Venezia con due competizioni sportive, in attesa della prossima edizione del Salone Nautico…
14 Ottobre 2022
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
SCIOPERI
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
24 ore di agitazione contro la divisione del servizio
30 Maggio 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità