• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Rilanciare lo scalo crocieristico: MSC e Costa incontrano i lavoratori di Venezia Terminal Passeggeri
CROCIERE

Rilanciare lo scalo crocieristico: MSC e Costa incontrano i lavoratori di Venezia Terminal Passeggeri

Redazione T-I
28 Giugno 2022
  • costa crociere
  • msc crociere
  • porto di venezia
  • copiato!

Confermare al Terminal e ai suoi dipendenti l’impegno, in qualità di principali clienti della struttura, riguardo al futuro dello scalo veneziano, e ribadire la determinazione nel supportare e rilanciare Venezia quale importante “home port” delle crociere, porto dal quale le navi delle due compagnie sono ripartite dopo la pausa Covid e nel quale continuano a operare – nonostante le difficoltà – con ripercussioni positive sul traffico crocieristico dell’intero Adriatico

Il Group Ceo del Gruppo Costa e Carnival Asia, Michael Thamm, e il presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC, Pierfrancesco Vago, hanno incontrato i dipendenti di Venezia Terminal Passeggeri (VTP) insieme a Fabrizio Spagna, Presidente di VTP.

Nel testimoniare l’apprezzamento sia per gli sforzi compiuti dalle autorità per trovare una soluzione di lungo termine al problema delle crociere a Venezia, che per l’impegno profuso dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, per attrezzare nel più breve tempo possibile alcune banchine nel porto commerciale di Marghera, Thamm e Vago hanno rimarcato che la decisione del Governo di chiudere l’accesso alle navi, senza aver prima predisposto una soluzione alternativa, ha costretto le compagnie, i dipendenti del Terminal e l’intero indotto delle crociere a Venezia a sacrifici organizzativi ed economici di notevoli proporzioni.

Dotare il porto di Marghera di infrastrutture più adeguate

Formulando l’auspicio che Marghera possa diventare presto una soluzione valida e praticabile, anche nel lungo periodo, le due compagnie hanno manifestato il proposito di continuare a sollecitare il Governo per una maggiore attenzione sulla necessità di dotare il porto di Venezia di ulteriori e adeguate banchine a Marghera. Solo in tal modo, infatti – hanno sottolineato – potrà essere garantito il ritorno stabile di un maggior numero di navi e di passeggeri, con l’obiettivo di assicurare una programmazione di lungo periodo su Venezia, con ripercussioni molto positive sul traffico crocieristico dell’intero Adriatico.

È infatti indubbio – spiegano le compagnie in una nota congiunta – che Venezia svolga un ruolo centrale come hub di riferimento per tutta l’area che oggi, proprio a causa di una ridotta capacità dello scalo lagunare e della sua cruciale funzione di “home port”, vive un rallentamento rispetto – ad esempio – alla robusta ripartenza avvenuta nel Mediterraneo occidentale.

I due Gruppi hanno ribadito ai lavoratori di VTP l’impegno a svolgere ogni azione possibile per assicurare adeguate prospettive di crescita e sviluppo non solo per VTP, ma per tutto l’indotto correlato alla crocieristica, che, in questi anni, a causa della pandemia e dell’incertezza, “ha subito pesanti ripercussioni che potranno essere superate dal ritorno di una nuova impostazione della crocieristica in chiave più sostenibile e compatibile con le esigenze della città di Venezia”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CROCIERE

Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
PORTI
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
Merci in calo a causa della flessione dei prodotti petroliferi
17 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Msc pacchetti speciali crociera per vedere il Grand Prix
CROCIERE
Msc pacchetti speciali crociera per vedere il Grand Prix
La compagnia sarà sponsor della Formula 1 fino al 2026
15 Maggio 2023
Sconti sui biglietti Trenitalia per raggiungere le navi Costa Crociere
CROCIERE
Sconti sui biglietti Trenitalia per raggiungere le navi Costa Crociere
La nuova iniziativa nasce per favorire l'intermodalità
11 Maggio 2023
  • costa crociere
  • ferrovie
Porti Campania. Sistema in crescita per il 2023
CROCIERE
Porti Campania. Sistema in crescita per il 2023
Previsto un aumento degli approdi crocieristici tra Napoli e Salerno
4 Maggio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci