Trieste: procedure doganali semplificate per gli aiuti umanitari per la Turchia

CONDIVIDI

giovedì 2 marzo 2023

L'Ufficio delle Dogane di Trieste ha attivato procedure semplificate per l'esportazione degli aiuti umanitari destinati alla popolazione turca colpita dal sisma. La Protezione Civile ha individuato in Friuli Venezia Giulia l'hub nazionale per lo smistamento del materiale proveniente da tutto il territorio italiano e destinato a essere inviato in Turchia, tramite il porto di Trieste.

Le richieste del consolato generale della Turchia di Milano

L'attivazione delle procedure semplificate è stata possibile grazie alle richieste avanzate dal Consolato generale della Turchia di Milano. In particolare, gli aiuti umanitari consistono in derrate alimentari e beni necessari per il primo intervento sul campo.

I benefici delle procedure semplificate

Le procedure semplificate sono state utilizzate per assicurare un flusso costante di approvvigionamenti, in linea con le indicazioni fornite dai competenti Servizi unionali. In particolare, la Commissione Europea ha precisato che l'invio di merci fondamentali per soccorrere le vittime del sisma deve avvenire con la massima tempestività, riducendo sostanzialmente le formalità per quei beni che risultano essere privi di natura commerciale. Grazie a questa semplificazione, i 35 container carichi di aiuti sono partiti dal porto di Trieste alla volta del porto di Mersin il 16 febbraio.

Il presidio degli uffici doganali

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli assicura un presidio per la semplificazione delle attività di esportazione, facilitando l'invio degli aiuti umanitari. Il personale dell'Ufficio delle Dogane di Trieste è stato impegnato nell'attivazione delle procedure semplificate per garantire il trasporto veloce e sicuro dei beni destinati alla popolazione colpita dal sisma in Turchia.

Tag: Turchia, porto trieste

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Stellantis e Koç Holding consolidano la partnership con un accordo per Tofaş in Turchia

Koç Holding e Stellantis hanno firmato un accordo per rafforzare la loro joint venture Tofaş e consolidare il potenziale delle sue attività in Turchia. L'accordo prevede che Tofaş...

Trieste, da scalo commerciale a hub umanitario per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto

Il porto di Trieste, e parte del territorio regionale, stanno diventando un punto di raccolta e smistamento di aiuti umanitari destinati alle popolazioni colpite dal recente terremoto in...

Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia

La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato che la seconda generazione di Toyota C-HR verrà prodotta presso lo stabilimento TMMT (Toyota Motor Manufacturing Turkey) a Sakarya, in...

Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi

Nuova collaborazione all'insegna dell'innovazione e della tecnologia. Togg, azienda turca di veicoli elettrici, ha stretto una partnership con Qualcomm Technologies Inc. con l'obiettivo di fornire ai...

Al via dal porto di Trieste il nuovo collegamento con l'Abruzzo per Honda

Il Porto di Trieste ha inaugurato un nuovo servizio di trasporto merci su rotaia che collegherà lo scalo adriatico all'Abruzzo, in particolare all'interporto di Manoppello (Pescara). Il...

Togg presenta il futuro della mobilità al CES di Las Vegas

Il CEO di Togg, Gürcan Karakaş, ha presentato ieri al più grande salone mondiale dell’elettronica di consumo tenutosi a Las Vegas (Usa) una...

L’Ufficio Investimenti Turchia premiato al “Platin Global 100 Awards”

Le aziende che hanno apportato un contributo sostanziale all'economia turca, e la società di ricerche di mercato Ipsos, sono state premiate alla cerimonia "Platin Global 100 Awards -...

La Turchia emerge come hub energetico alternativo

Secondo Fatih Birol, capo dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), la Turchia ha tutte le caratteristiche e le potenzialità per diventare un centro energetico alternativo, in...