• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trasporto marittimo: Tirrenia opererà il collegamento Civitavecchia-Olbia per due anni
PORTI

Trasporto marittimo: Tirrenia opererà il collegamento Civitavecchia-Olbia per due anni

Redazione
3 Maggio 2021
  • tirrenia
  • traghetti

L’isolamento del nord est della Sardegna, sopratutto nei mesi invernali, è stato scongiurato. Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha decretato l’assegnazione del servizio di trasporto marittimo nella tratta Civitavecchia – Olbia e viceversa alla compagnia Cin Tirrenia.

Lo ha stabilito un decreto del 30 aprile del Dipartimento per i trasporti e la navigazione – Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne.

In attesa di un piano operativo congiunto

A fronte del contributo economico effettuerà il servizio per 24 mesi rispettando gli oneri di servizio pubblico a partire dall’1 maggio 2021. Entro questo mese, però, Tirrenia insieme a GNV e a Grimaldi, in sede di prima attuazione e secondo regole non discriminatorie, per il periodo dall’1 ottobre 2021 sino al 31 maggio 2023, le tre compagnie potranno presentare un piano operativo congiunto per tutti i 24 mesi della durata della gara.

La Procura di Milano ha chiesto il fallimento di Cin per un passivo di circa 200 milioni e debiti scaduti per circa 350-400 milioni e la decisione del Tribunale fallimentare è attesa per giovedì 6 maggio.

  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo look per le infrastrutture liguri
Infrastrutture
Nuovo look per le infrastrutture liguri
La Regione chiede finanziamenti al Ministero per opere strategiche
31 Marzo 2023
  • anas
  • ferrovie dello stato
  • infrastrutture
  • ministero dei trasporti
UNATRAS verso lo stato di agitazione: appello per il sostegno al trasporti merci
Allestimenti
UNATRAS verso lo stato di agitazione: appello per il sostegno al trasporti merci
Nell’elenco delle richieste anche la fruibilità del fondo di 285 milioni di euro
31 Marzo 2023
  • autotrasporto merci
  • camion
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • unatras