• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti di Ancona e Ortona: traffico merci in crescita nei primi sei mesi dell’anno
PORTI

Porti di Ancona e Ortona: traffico merci in crescita nei primi sei mesi dell’anno

Redazione T-I
22 Luglio 2022
  • porto di ancona
  • copiato!

“Questi dati confermano come i principali porti di Marche e Abruzzo siano protagonisti e a servizio della realtà economica e sociale di entrambi le regioni, con ricadute positive sia sulle città portuali sia sul territorio. È compito dell’AdSP creare le condizioni affinché gli operatori e le imprese portuali possano velocemente intercettare le opportunità di traffici offerte dal mercato per incrementarne uno sviluppo sostenibile”.

Così, Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, commenta l’andamento positivo del traffico merci nei porti di Ancona e Ortona nel primo semestre 2022. I due scali, secondo l’elaborazione dell’Ufficio Statistiche dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale, segnano una crescita del traffico complessivo delle merci rispetto al primo semestre 2021: +9,2% per il porto di Ancona e +3,4% per lo scalo di Ortona.

Inoltre, nel porto di Pesaro è ripartito il traffico passeggeri con le prime due toccate della nave da crociera Artemis.

Porto di Ancona: merci in crescita rispetto al pre pandemia

Il traffico complessivo delle merci dello scalo dorico, nel primo semestre 2022, ammonta a 5,47 milioni di tonnellate, con una crescita del 9,2% rispetto al primo semestre del 2021, quando le merci movimentate sono state oltre 5 milioni di tonnellate. Segnale positivo rispetto al primo semestre 2019, periodo pre-pandemia, con un aumento del 5,3%.

È positivo il trend di ogni tipologia di merce nel porto di Ancona. I prodotti petroliferi movimentati dalla raffineria di Falconara Marittima sono stati 1.843.247 tonnellate (+9,1%). Le merci solide rinfuse, nel primo semestre 2022, sono state 277.213 tonnellate con una crescita di ben 109,9% caratterizzata soprattutto dalla movimentazione di prodotti cerealicoli, metalli, carbone, materiali per le costruzioni, destinati alla manifattura delle Marche e del Centro Italia.

È positivo il traffico container pari a 81.117 teu (+6,3%) nei primi sei mesi dell’anno. Ammontano a 1.448.556 tonnellate le merci trasportate nei tir, con un aumento del 3,6% sul primo semestre 2021.

Un dato che – sottolinea l’AdSP – conferma il valore dello scalo di Ancona nelle Autostrade del mare, grazie al buon andamento delle linee per i porti greci di Patrasso e Igoumenitsa e per l’Albania.

Da gennaio a giugno 2022 sono stati 264.330 i passeggeri (traghetti e crocieristi), che hanno scelto il porto di Ancona con una crescita del 54,8% rispetto al primo semestre 2021, quando furono 170.806. Un dato ancora inferiore al 2019, nel primo semestre furono 344.476 i passeggeri, ma che lentamente sta riprendendo quota rispetto al rallentamento del flusso degli ultimi due anni dovuto agli effetti dell’emergenza sanitaria.

Porto di Ortona: in diminuzione le merci liquide

Ammontano a 590.302 tonnellate le merci complessive movimentate nel primo semestre 2022 nel porto di Ortona. La crescita sullo stesso semestre 2021, quando le merci furono 570.671 tonnellate, è del 3,4%. Un incremento del 15% rispetto al primo semestre del 2019.

Il traffico delle merci rinfuse è stato di 401.420 tonnellate, con un aumento del 6,6% sullo stesso semestre del 2021 quando il traffico merci era stato di 376.739 tonnellate, trainato dai cereali e dalle materie prime secondarie. In leggero calo rispetto al primo semestre 2021 il traffico delle merci liquide, con 188.882 tonnellate.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
NAVE
Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
Incontro al Mit tra Il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
NAVE
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
In primo piano la definizione di strategie di decarbonizzazione dello shipping a livello globale
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
NAVE
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
La richiesta era stata avanzata dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
NAVE
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
Pubblicato uno studio sull’impatto delle misure USA sull’industria armatoriale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata