Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina

CONDIVIDI

lunedì 6 marzo 2023

La Conferenza intergovernativa sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ) ha concluso con successo i negoziati per un nuovo accordo internazionale sulla conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale. L'accordo rappresenta un importante passo avanti nella governance dei beni comuni globali. L'entrata in vigore dell'accordo avverrà dopo la ratifica di 60 Stati.

L'impegno per la conservazione della biodiversità marina

L'accordo BBNJ prevede l'impegno dei paesi sviluppati a fornire ulteriori contributi finanziari per finanziare progetti di rafforzamento delle capacità che aiuteranno i paesi in via di sviluppo a conservare e utilizzare in modo sostenibile la biodiversità marina.

Inoltre, l'accordo impegna gli Stati a condividere i benefici derivanti dall'uso delle risorse genetiche marine, facilitando l'accesso ai campioni e ai dati della ricerca scientifica sugli organismi marini delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale ai ricercatori dei paesi sviluppati e in via di sviluppo. L'UE si è già impegnata a garantire l'entrata in vigore dell'accordo e a destinare 40 milioni di euro nell'ambito di un Programma globale per gli oceani.

Un momento storico per la conservazione degli oceani

Il presidente della Federazione del Mare, Mario Mattioli, ha definito l'accordo sul Trattato delle Nazioni Unite per l'alto mare un momento storico per la salvaguardia degli oceani e per preservare la vita marina e la biodiversità, risorse indispensabili per le generazioni presenti e future.

L'importanza della cooperazione multilaterale e delle Nazioni Unite nello stabilire e sostenere un ordine internazionale basato su regole è stata riaffermata dalla conferenza BBNJ. L'accordo rappresenta una vittoria per la comunità internazionale e dimostra che la cooperazione tra i paesi può portare a risultati positivi nella protezione dell'ambiente marino.

Tag: ecosostenibilità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023

PNRR, comunità energetiche, agroecologia, prospettive dei gas rinnovabili, biogas e biometano agricolo per la sicurezza energetica e decarbonizzazione dei settori produttivi. Saranno questi i...

Guardia Costiera e Agenzia Spaziale Europea lanciano la Space for Maritime Task Force

Nasce la "Space for Maritime Task Force", un progetto che mette insieme le applicazioni spaziali e l'innovazione sostenibile in favore dell'ecosistema marino e del trasporto...

Sostenibilità: Edison e E4sy insieme per il fotovoltaico nel Sud Italia

Arriveranno nel nostro Paese 300 MWp derivanti da impianto fotovoltaico: almeno questo è l’obiettivo di Edison ed Energy 4 Synergy (E4sy) che hanno sottoscritto un accordo a riguardo. La...

Roma: posticipata al 26 febbraio la domenica ecologica prevista per il 5

Gli impegni della campagna elettorale collegati alle prossime elezioni amministrative del 12 e 13 febbraio 2023 hanno spinto la giunta capitolina a rivedere il calendario delle domeniche...

Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile

L'Assemblea Capitolina di Roma ha recentemente approvato una mozione per destinare maggiori risorse all'ampliamento e alla messa in sicurezza della rete ciclabile urbana. Il provvedimento rientra nel...

Stop a benzina e diesel entro il 2035: l'Ue raggiunge un primo accordo provvisorio

Accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio Ue sugli obiettivi dell'Ue di riduzione delle emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri con il target del 2035...

Regioni bacino padano: divieto di circolazione anche per euro 4 diesel, ecco una sintesi della situazione

Le quattro Regioni della Pianura Padana - Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna - vietano la circolazione dei veicoli più inquinanti, in via prioritaria nei Comuni con popolazione...