Monti (Porti Sicilia Occidentale): autostrade del mare soluzione per una logistica sostenibile

CONDIVIDI

venerdì 10 marzo 2023

Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, ha partecipato al focus "I porti del Mezzogiorno nello scenario mediterraneo" nell'ambito di LetExpo, la fiera internazionale della logistica sostenibile a Verona. Durante il dibattito, Monti ha sottolineato l'importanza di sviluppare i corridoi via mare come contributo alla transizione ecologica dei trasporti, riducendo il traffico su gomma. Il presidente ha evidenziato come la possibilità di trasferire milioni di camion via nave rappresenti un elemento che aiuta la logistica e allo stesso tempo abbatte l'impatto della CO2, spostando il traffico verso una direzione più sostenibile.

Sui viaggi a corto raggio, il traffico rotabile, camion e semirimorchi, l'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale ha incrementato nel 2019 con un 60% di merci in più rispetto al periodo pre-pandemia. Ciò ha comportato una congestione dello Stretto ma, allo stesso tempo, ha decongestionato il traffico su gomma che da Messina deve raggiungere i mercati di consumo di Palermo.

Monti ha dichiarato che l'obiettivo è quello di trasferire su nave e su ferro tutto ciò che viene movimentato oggi via gomma, con l'auspicio di un nuovo incremento delle autostrade del mare. Lo Stato e i presidenti delle Autorità portuali, quindi, devono essere di supporto a queste importanti iniziative per garantire un futuro più sostenibile per la logistica.

Tag: trasporto marittimo, logistica, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...