• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Dal Pnrr 380 milioni per i porti di Napoli e Salerno: il commento di De Rosa (Alis)
PORTI

Dal Pnrr 380 milioni per i porti di Napoli e Salerno: il commento di De Rosa (Alis)

Redazione
2 Agosto 2021
  • porto di napoli
  • porto di salerno

Gli investimenti sui porti campani previsti dal Pnrr sono molto positivi, ma la vera priorità del Paese è l’ammodernamento della rete infrastrutturale. È questo, in sistesi, il pensiero espresso da Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet (società salernitana impiegata in trasporti e logistica) e Presidente della Commissione Autostrade del Mare di Alis (Associazione Logistica dell’Intermodalità).

Porti: gli interventi su Napoli e Salerno

Il Pnrr ha previsto lo stanziamento di 380 milioni di euro da destinare ai porti di Napoli e Salerno. L’obiettivo strategico è quello di migliorare la qualità dei servizi portuali: il finanziamento delle opere già in corso darà un forte impulso al trasporto intermodale, consentendo l’attracco a navi di dimensioni sempre maggiori.

Tra le opere più urgenti individuate dal Pnrr ci sono il prolungamento della diga foranea a Napoli, i dragaggi a Salerno e l’elettrificazione delle banchine in entrambi i porti.

Ma Domenico De Rosa richiama l’attenzione sullo stato di degrado in cui versano le infrastrutture italiane:  “Un porto efficiente deve essere collegato al resto del paese da una rete infrastrutturale moderna e altrettanto efficiente – ha commentato – L’attuale situazione delle autostrade italiane è sotto gli occhi di tutti: ad oggi in Italia non abbiamo neanche un tratto autostradale libero da lavori e cantieri fantasma, con gravi limitazioni per la circolazione delle persone e delle merci. Non dobbiamo dimenticare che l’ammodernamento delle infrastrutture è la vera priorità del paese. Su questo punto auspichiamo la sospensione immediata del pedaggio autostradale, fino a quando la libera circolazione di persone e merci sarà complicata dalla costante presenza dei cantieri”.

  • Alis
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Cargo Aereo
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Emirates SkyCargo continua a puntare sull’Italia. La divisione dedicata al cargo di Emirates ha infatti annunciato ulteriori frequenze che saranno…
27 Marzo 2023
Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore
CAMION
Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore
Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale…
27 Marzo 2023
  • trasporto merci