• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro
NAVE

Assemblea Alis: con il trasporto intermodale risparmiati oltre 7 miliardi di euro

Presente ai lavori anche il ministro Matteo Salvini che ha ribadito la possibile precettazione per lo sciopero nazionale annunciato per venerdì 17

Claudia Montoneri
14 Novembre 2023
  • copiato!

Sei milioni di camion in meno sulle strade, 143 milioni di tonnellate di merci spostate con l’intermodalità, attraverso porti e interporti, 5,4 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 abbattute e un risparmio economico per le famiglie italiane di oltre 7 miliardi di euro.
Questi i dati salienti del 2023 del trasporto intermodale (fonte centro studi Alis, Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile) presentati oggi dal presidente Guido Grimaldi all’assemblea generale in svolgimento a Roma.

L’associazione, con 2.250 soci, raggiunge 80 miliardi di euro di fatturato aggregato e conta 257.000 lavoratori.

Tra le criticità del comparto trasporti e logistica, il presidente Alis ha ricordato che si registra una preoccupante carenza di figure specializzate che l’associazione chiede di fronteggiare “con grande determinazione e concretezza”.
Grimaldi ha poi parlato del problema parco circolante in Italia, tra i più datati d’Europa sottolineando la necessità di ulteriori sostegni e incentivi per gli imprenditori al fine di poter rinnovare i propri mezzi.

Il presidente Alis ha chiesto alla politica di contribuire a sviluppare una economia sana e competitiva: “Ci auguriamo che l’Italia riprenda il suo ruolo di coraggiosa navigatrice, che grazie a diversi comandanti italiani ha permesso di scoprire luoghi sconosciuti ed inesplorati e di illuminata imprenditrice, che grazie alle sue tante eccellenze mondiali ha potuto raggiungere traguardi straordinari”, ha aggiunto.

Grimaldi ha infine annunciato che si terrà dal 12 al 15 marzo 2024 a Verona la terza edizione di Let Expo su trasporti, logistica, servizi alle imprese.

La questione Ets dal 1° gennaio 2024

Il presidente di Alis ha posto l’accento anche sull’Ets Emission Trading System che entrerà in vigore l’1 gennaio 2024, un sistema di scambio delle quote di carbonio che obbligherà i mercantili sopra le 5 mila tonnellate di stazza a ridurre drasticamente le loro emissioni.

Grimaldi ha osservato come “l’ipertassazione potrebbe determinare un rischio di back shift modale, facendo fare all’Italia un balzo indietro di 30 anni, con un ritorno di milioni di camion sulle nostre autostrade e un preoccupante aumento dell’inquinamento e dell’incidentalità”.

“L’Ets – ha spiegato Grimaldi – rischia di compromettere i risultati raggiunti finora dagli armatori, ad esempio attraverso le virtuose autostrade del mare, che proprio l’Europa ha voluto fortemente incentivare negli ultimi anni con l’obiettivo di sottrarre i camion dalle strade e ridurre le emissioni inquinanti”.

Alis sottolinea come nel 2022 il traffico di merci Ro-Ro nei porti italiani sia stato pari a circa 121 milioni di tonnellate, confermando così il ruolo di primo piano al nostro Paese per le autostrade del mare e per i collegamenti con le isole.
Secondo Grimaldi l’Ets potrebbe generare una distorsione della concorrenza modale, in quanto dal 2024 l’Ets non sarà applicato a tutte le modalità di trasporto ma solo al settore marittimo. Si tratta – ha affermato – di una tassa europea che andrebbe a colpire con un’incidenza minima del solo 7,5% le emissioni globali del trasporto marittimo, senza però considerare il restante 92,5%”.

Alis rinnova poi la richiesta di aumentare la dotazione per Marebonus e Ferrobonus.

Salvini: “Evitare un venerdì nero a 60mln di italiani”

Presente ai lavori il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che interpellato dal giornalista Bruno Vespa, ha parlato del tema caldo di questi giorni: lo sciopero annunciato dai sindacati per venerdì 17 contro la Manovra. (Qui il nostro ultimo aggiornamento)

“Il fermo metterà in difficoltà 20mln di italiani che prendono i mezzi pubblici per lavoro, scuola, sanità. Uno sciopero convocato non da tutti i sindacati ma solo da due, contro la Manovra economica, che però è stato lanciato un mese prima che fosse annunciata. La Commissione di garanzia ha chiesto che il diritto allo sciopero di una minoranza non neghi il diritto alla mobilità degli italiani, almeno non per 24 ore ma solo 4 o 8 per evitare una paralisi del Paese. Cgil e Uil hanno rifiutato queste richieste: oggi però la legge mi permette di precettare lo sciopero che rischia di mettere in ginocchio l’intero Paese. Lo stop obbligherà gli italiani a usare mezzi privati quindi più traffico, inquinamento provocando un danno economico per tutti. Chiederemo che il diritto allo sciopero venga esercitato in alcune fasce orarie perché vorrei evitare un venerdì nero a 60mln di italiani”.

Salvini, inoltre, ha criticato il Green Deal Ue, che prevede una transizione energetica principalmente orientata verso l’elettrico: “Si tratta di una impostazione ideologica che taglia fuori tutta una fetta industriale e produttiva legata ad altre alimentazioni alternative altrettanto utili a tagliare le emissioni. Spostarci dalla Russia alla Cina per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico non mi sembra un orientamento condivisibile”.

  • intermodalità
  • trasporti sostenibili
  • trasporto intermodale
  • Alis

Continua a leggere

Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
Porto Marghera, Venezia: potenziate viabilità e accesso ai terminal
PORTI
Porto Marghera, Venezia: potenziate viabilità e accesso ai terminal
I lavori infrastrutturali svolti dall’Autorità di Sistema Portuale e finanziati con i fondi del PNRR
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
16 Luglio 2025
  • MOST
  • CSELI
  • Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
  • Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture
  • logistica
  • trasporti
  • autotrasporto
  • cargo aereo
  • trasporto marittimo
  • trasporto aereo
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • trasporto ferroviario
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
16 Luglio 2025
  • autostrada
  • Slovenia
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • pedaggi gratis
  • parcheggi
  • interporto
  • Interporto Gorizia
  • trasporto merci
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
16 Luglio 2025
  • ztl
  • divieto di sosta
  • pagamento di una multa
  • multa
  • multe
  • sanzione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
16 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • bonus colonnine
  • ecobonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci
  • trasporto persone
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
Il MEF ha fissato il nuovo tasso per i ritardi di pagamento oltre i 60 giorni, ecco come calcolare gli…
16 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • fattura
  • tasso interesse
  • ritardo pagamento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata