Confindustria Genova propone una cabina di regia nazionale per affrontare i temi portuali

CONDIVIDI

venerdì 10 marzo 2023

Il comparto marittimo ligure è stato al centro di un incontro tra il vicepresidente di Confindustria Genova, Beniamino Maltese, alcuni imprenditori del settore e il vicepresidente di Confindustria con delega all'Economia del mare, Pasquale Lorusso. Maltese ha sottolineato la necessità di affrontare in maniera strategica i quattro temi principali che riguardano la governance, le infrastrutture, la transizione energetica e la fiscalità del settore portuale. Inoltre, ha evidenziato la necessità di una maggiore sinergia tra le industrie manifatturiere italiane, la portualità e la logistica, attraverso lo sviluppo degli interporti e dei retroporti, grazie a una più efficiente integrazione con le infrastrutture ferroviarie.

La proposta di un masterplan per la strategia nazionale del settore marittimo

Pasquale Lorusso ha avviato una sorta di roadshow nelle città portuali per raccogliere contributi che si tradurranno in un masterplan, pronto a maggio, per avviare un dialogo con il governo sui temi marittimi. In questo contesto, Confindustria Genova scommette sull'economia del mare e chiede al governo un interlocutore per discutere una strategia nazionale a sostegno del comparto.

La ridiscussione del ruolo delle Autorità di sistema portuale e la transizione ecologica

Tra i temi affrontati, c'è la necessità di ridiscutere la natura delle Autorità di sistema portuale, con il recupero del ruolo delle rappresentanze imprenditoriali nella governance, come era nei comitati portuali delle vecchie Autorità portuali. Inoltre, si è discusso della sfida della transizione ecologica dei porti da realizzare attraverso investimenti green, un tema sempre più importante per le imprese del settore.

La sfida della competitività

Come ha evidenziato Maltese, l'Italia è un Paese di trasformazione, importa ed esporta, e i porti e i retroporti sono lo snodo fondamentale per la competitività dell'economia nazionale. La crisi dei noli e lo shortfall dei container hanno generato e genereranno una serie di sfide, che devono essere affrontate con una strategia paese. Ad esempio, gli armatori dei container dicono che se non cambiano le regole di transizione energetica, il prezzo di trasporto sarà tre volte tanto.

In conclusione, Confindustria Genova chiede una maggiore attenzione ai temi portuali e una strategia nazionale a sostegno del comparto, in grado di affrontare le sfide della competitività e della transizione ecologica.

Tag: mobilità sostenibile, trasporto merci, trasporto marittimo

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...