• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
PORTI

Assiterminal chiude il 2022 con un attivo di 83 operatori portuali associati

Redazione T-I
22 Dicembre 2022
  • copiato!

Il Gruppo Midolini, Alkion di Vado Ligure e Gruppo Amoruso di Salerno entrano in Assiterminal. L’associazione chiude così il 2022 con un attivo di 83 operatori portuali associati: imprese portuali (operazioni e servizi), Terminal Operators e Stazioni Marittime presenti in 30 porti.
4700 persone ogni giorno contribuiscono a movimentare il 60% dei container nei porti gateway, il 70% delle merci alla rinfusa, con una costante crescita del break bulk, l’80% del trasporto automotive, ovvero ampiamente più del 60% delle tonnellate complessive di merci che transitano da e per i porti italiani, nonché il 90% dei passeggeri crocieristi e più del 50% del traffico delle autostrade del mare e RoRo, per un fatturato complessivo superiore al miliardo di euro e un valore economico prodotto oltre i 150 miliardi di euro. 

Ma l’evolversi della situazione economico-finanziaria del Paese e gli scenari internazionali che impattano su produzione e consumi continuano a mettere a dura prova la pianificazione organizzativa e finanziaria delle aziende.

“E’ vero che si leggono dati aggregati incoraggianti sui volumi di traffico del 2022, su cui Assiterminal ha già avuto modo di dissentire in termini di metrica e di reali effetti sulla marginalità caratteristica delle aziende di settore: comunque siamo tornati poco più che al 2019 e certamente non per tutti i nostri comparti (crociere ancora a -35%, con più transiti e meno home port) – scrive Assiterminal -. Non è accettabile immaginare per il 2023 un’indicizzazione orizzontale dei canoni concessori al + 25.5%, dopo un + 7.95% nel 2022. E’ evidente a tutti che traffici e fatturati caratteristici non sono cresciuti del 32% rispetto al 2019; comunque ogni situazione dovrebbe essere valutata caso per caso”.

Rivedere i criteri di determinazione dei canoni

L’associazione ha già rappresentato la necessità di rivedere i criteri di determinazione dei canoni e oggi chiede al Governo e al Parlamento che sia adottato un provvedimento per impedire il prefigurarsi di questo scenario “che metterebbe evidentemente in discussione tutte le concessioni demaniali portuali e i rispettivi Piani Economico Finanziari, quantomeno dal punto di vista del loro riequilibrio”.

Assiterminal auspica un confronto con il Tavolo del Mare, a partire dal tema dell’inserimento dei privati nelle comunità energetiche portuali, “con l’obiettivo di ampliare la platea degli attori, consentire una contrazione dei tempi di attuazione garantendo anche un recupero sui canoni degli investimenti effettuati”.

Inoltre, l’associazione – in ottica Pnrr – chiede di rivedere la destinazione dei fondi con il coinvolgimento dei privati lasciando la gestione e la regia degli investimenti a livello centrale e alle Adsp.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

NAVE
Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
Incontro al Mit tra Il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
NAVE
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
In primo piano la definizione di strategie di decarbonizzazione dello shipping a livello globale
NAVE
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
La richiesta era stata avanzata dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
NAVE
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
Pubblicato uno studio sull’impatto delle misure USA sull’industria armatoriale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO